
Al via all'Arengario di Monza la mostra "The Gathering Storm: dai Pink Floyd ai Muse le grandi copertine rock di Storm Thorgerson". Nell’immagine "Back catalogue" dei Pink Floyd (© Storm Thorgerson) -

Dedicata a Storm Thorgerson, artista del XX secolo a cui si devono le copertine dei dischi più belle di sempre, l'esposizione gratuita sarà aperta fino al 24 agosto. Nell’immagine "Setsugekka" della giapponese Yumi Matsutoya (© Storm Thorgerson) -

La mostra ripercorre la straordinaria opera dell’artista inglese attraverso fotografie, video, poster e artwork, per un totale di oltre 60 immagini che hanno fatto la storia della musica. Nella foto "Pulse" dei Pink Floyd (© Storm Thorgerson) -

Thorgerson, morto nell’aprile 2013 all’età di 69 anni, è riuscito a tradurre in immagini e suggestioni le note psichedeliche di alcune delle più grandi band di tutti i tempi. Nell’immagine “Oh by the way” dei Pink Floyd (© Storm Thorgerson) -

Fra le collaborazioni di maggior prestigio quelle coi Pink Floyd, coi quali realizzò la cover di "The dark side of the moon" e "A Momentary laps of reason". Nell’immagine "Adam and Eve" della band inglese dei Catherine Wheel (© Storm Thorgerson) -

Thorgerson, nato nel 1944 e cresciuto a Cambridge, aveva studiato cinematografia e televisione al Royal College of Art di Londra. Nell'immagine "Back catalogue" dei Pink Floyd (© Storm Thorgerson) -

Nel 1968, con un compagno di università fondò Hipgnosis, uno studio grafico e fotografico. Il primo lavoro importante fu la copertina del secondo disco dei Pink Floyd, "A saucerful of secrets". Nell'immagine "Bury the Hatchet" dei Cranberries -

I Pink Floyd si erano rivolti a lui e al compagno perché Thorgerson e il chitarrista David Gilmour si conoscevano da quando erano ragazzini. Nell’immagine "The Division Bell dei Pink Floyd" (© Storm Thorgerson) -

Visto il risultato notevole, gli affidarono le copertine dei dischi che seguirono, tra cui “Ummagumma”, “Atom heart mother”, “The dark side of the moon”, “Wish you were here”. Nell’immagine “Prescense” dei Led Zeppelin (© Storm Thorgerson) -

Thorgerson collaborò, tra gli altri, anche con i Led Zeppelin, Peter Gabriel, Paul McCartney, i Cranberries, i Muse (nella foto l’album “Butterflies and Hurricanes" ), i Genesis e i Black Sabbath (© Storm Thorgerson)

"La prima cosa da dire è che Storm non apparteneva al mondo di Photoshop”, ha detto Daniel Abbott, direttore creativo degli Stormstudios, gruppo di lavoro che ne ha raccolto l'eredità. Nell'immagine "Absolution" dei Muse (©Storm Thorgerson)

“Un evento che saprà incontrare i gusti di un vasto pubblico di più generazioni cresciute ascoltando la stessa musica", commenta Dell'Aquila, Assessore alle Politiche Culturali di Monza. Nell'immagine "Delicate Sound" dei Pink Floyd (© Storm Thorgerson)

Il prisma triangolare rifrangente un raggio di luce sul fronte è il celebre soggetto di "The dark side of the moon" dei Pink Floyd -

Un'altra opera di Storm Thorgerson, utilizzata per promuovere la mostra del 2003 -

La copertina di "Wish you were here", album dei Pink Floyd pubblicato nel settembre 1975 -

L'immagine sul retro di "Wish you were here" -