
Leica Camera Italia inaugura a Milano la "Galerie": uno spazio per mostre e incontri che offriranno agli appassionati la possibilità di ammirare gli scatti di grandi maestri e giovani talenti. Nella foto "Kuwait" di Steve McCurry -

Dopo la chiusura dello storico Spazio Forma, lo spazio di via Mengoni, vicino al Duomo, sarà dedicato alla fotografia d’autore. Nell'immagine "Afghanistan" di Abbas -

La prima esposizione (dal 17 maggio al 31 agosto) sarà dedicata alla Magnum Photos, la leggendaria agenzia fotografica fondata nel 1948 da Henri Cartier-Bresson e Robert Capa. Nell'immagine "Roma" di Barbey -

La mostra "The Right Moment" è dedicata alla scelta del momento perfetto nelle immagini dei grandi fotografi Magnum. Nell'immagine "Norvegia" di Bendiksen -

In mostra alcune delle più significative fotografie di Abbas, Bruno Barbey, Jonas Bendiksen, Werner Bischof, Henri Cartier-Bresson, Alex Majoli e Steve McCurry. Nell'immagine "Milano" di Bischof -

Sempre il 17 Abbas, Bruno Barbey e Steve McCurry presenzieranno alla giornata di inaugurazione alla Leica Galerie e parteciperanno ad un incontro con il pubblico all’Auditorium San Fedele. Nell’immagine “Roma” di Cartier-Bresson -

L’apertura della Leica Galerie segue quella già avvenuta in questi anni in altre grandi città internazionali come New York, Singapore, Tokyo, Vienna, Varsavia, Praga, Francoforte, Melbourne, Salisburgo, Solms e Sao Paulo. L'immagine di Alex Majoli -

La Leica Galerie sarà anche location d’eccezione per corsi della Leica Akademie Italy, nata all’inizio del 2014 e i cui workshops sono dedicati a diversi aspetti della fotografia. L'immagine di McCurry -

"Cambogia" è stata scatatta da Werner Bischof, fotografo svizzero, tra i più famosi fotoreporter del XX secolo -

Jonas Bendiksen ritrae la vita in sperduti stati post-sovietici e la trasformazione dell'uomo nel passaggio dalla vita di campagna a quella di città -