
Grand Central Terminal. Oltre a essere la stazione più grande al mondo, è un luogo assai sfruttato dal cinema. Tra le altre pellicole, Revolutionary Road. Il produttore riuscì a strapparne la chiusura parziale, ma solo per mezza giornata -

Hook & Ladder 8, la stazione dei vigili del fuoco di TriBeCa, risalente al 1895, che prestò la sua facciata soltanto alle scene esterne di Ghostbusters. Nel 2011 Bloomberg decise di chiuderla per motivi di bilancio. Dopo le proteste, fu riaperta -

Lo Yonah Schimmel Knish Bakery, uno dei negozi cult del Nolita-Lower East side, sopravvissuto per sei generazioni. Fa da sfondo ad alcune scene di "Basta che funzioni" di Woody Allen (2009) -

Il ponte che collega il quartiere di Dumbo con quello di Manhattan è un altro luogo simbolo di New York, non solo del cinema. Come dimenticare ad esempio la sua comparsa in "C'era una volta in America" di Sergio Leone? -

Costruito nel 1884, il Dakota Building è il più antico fra i prestigiosi edifici di Manhattan. Fu scelto, tra gli altri, da Roman Polanski per la sinistra atmosfera di "Rosemary's Baby" -

I due sceneggiatori del film "Una notte al museo" (2007) sognavano da piccoli di rimanere chiusi in questa istituzione del patrimonio americano. E da grandi ci riuscirono, facendo girare qui "Una notte al museo" (2007) con Ben Stiller -

All'epoca in cui New York era una delle città con il più alto tasso di criminalità del mondo il St Regis Hotel si adattava perfettamente alla posizione social di Betsy, l'assistente del senatore in "Taxi Driver" di Scorsese, uscito nel 1976 -

E' il 1955 quando questa anonima griglia all'angolo della 52esima diventa un luogo simbolo del cinema. Merito di Marilyn Monroe e della sua gonna sollevata da un colpo di vento. Il film è "Quando la moglie è in vacanza" di Billy Wilder -

La New York Public Library è un altro luogo-cult sfruttatissimo dai registi e dai produttori. "L'alba del giorno dopo", i vari "Spiderman" e "1997 - Fuga da New York" alcuni dei film più celebri che sono stati girati nell'edificio costruito nel 1911 -

In questo hotel, sulla 23esima strada e costruito nel 1883, furono girate alcune scene di "9 settimane e mezzo". E nelle stesse stanze Kerouac scrisse "On the Road" -

La copertina del libro "New York , ciak si gira!", edito da Ippocampo e scritto da Barbara Boespflug e Beatrice Billon. Contiene oltre 60 luoghi simbolo, corredati da aneddoti storici e cinematografici suddivisi per zone -