
"Storie dal Sud dell'Italia": una mostra, esposta al MuFoCo di Cinisello Balsamo fino al 12 ottobre, racconta il Meridione con gli scatti dei grandi fotografi italiani (© Federico Patellani. Puglia, 1947. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

Sono 120 le fotografie esposte al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (© Lello Mazzacane. San Severino Lucano. Processione alla Madonna del Pollino. "Il cinto", 1973. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

La mostra, organizzata in 16 nuclei tematici, comprende immagini realizzate in Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna (© Ferdinando Scianna. Marpessa. Caltagirone, 1987. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

Tra gli autori esposti, grandi nomi come Letizia Battaglia, Luciano D’Alessandro, Mimmo Jodice, Uliano Lucas, Federico Patellani, Ferdinando Scianna. (© Letizia Battaglia. La madre di Giuseppe Impastato. Cinisi, 1984. © Museo di Fotografia Contemporanea)

E ancora, sono rappresentati maestri come Biasiucci, Bongiorno, Cattaneo, Cresci, Mazzacane, Nicosia, Petrelli, Radino, Russo. (© Uliano Lucas. Napoli. Sede dei disoccupati organizzati nel quartiere San Lorenzo. 1978. © Museo di Fotografia Contemporanea)

Le immagini sono tratte dai fondi fotografici Mario Cattaneo, Grazia Neri, Lanfranco Colombo e Federico Patellani. (© Mimmo Jodice. Cimitero delle Fontanelle. Napoli, 1973. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

La mostra è un'occasione per celebrare i 10 anni di attività del Museo. Le immagini esposte coprono un arco storico di 50 anni, dal Dopoguerra agli anni Novanta (© Luciano D'Alessandro. Il disoccupato, Napoli, 1956. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

Gli scatti immortalano questioni profondamente legate all’identità del Meridione: la vita rurale, la tradizione religiosa, i riti, le feste (© Francesco Radino. Dalla serie "Lucania", San Fele, 1981. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

Ma i grandi fotografi hanno raccontato anche emarginazione, degrado urbano, disoccupazione e criminalità. I temi del lavoro e delle mafie son ben rappresentati nella mostra (© Federico Patellani. Carbonia, 1950. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

Non mancano le figure dei bambini, vere icone del Sud, ma anche momenti di cultura popolare e paesaggi marittimi o di campagna (© Mario Cattaneo. Dalla serie "Vicoli", Napoli, anni Cinquanta. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

Si tratta di una mostra ricca di immagini a forte impatto sociale e di alto valore estetico, che restituisce uno spaccato unico dell’ambiente antropologico del Sud (© Marialba Russo. Carnevale in Campania, 1975. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

Il tema della mostra è stato scelto perché Cinisello Balsamo ha subito fortemente i processi di immigrazione e industrializzazione nella Lombardia del Dopoguerra (© Antonio Biasiucci. Napoli, 1984. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

Tra gli anni '50 e '70 la popolazione cittadina passò da 15mila a più di 80mila abitanti per l’arrivo massiccio di immigrati del Sud Italia impiegati nelle fabbriche milanesi (© Tino Petrelli. Africo, 1948. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

La mostra ha quindi una duplice valenza: immortalare sia la “questione meridionale” che ricordare l'immigrazione di massa (© Carmelo Bongiorno. Agrigento, 1990. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

In mostra c'è anche una selezione di scatti a colori, scelte dal fondo Grazia Neri, che “illustrano” l’immaginario turistico del Meridione" (© Carmelo Nicosia. "Diario di bordo: I segnali del viaggio", Catania, 1994. © Museo di Fotografia Contemporanea) -

La mostra "Storie dal Sud dell'Italia" è visitabile al MuFoCo di Cinisello Balsamo fino al 12 ottobre e l'ingresso è gratuito (© Mario Cresci. Dalla serie "Misurazioni", 1977. © Museo di Fotografia Contemporanea) -