
Dal 20 marzo al 31 agosto, le Scuderie del Quirinale di Roma ospitano una retrospettiva dedicata a Frida Kahlo (Autoritratto come Tehuana, (o Diego nei miei pensieri), 1943 © Banco de México D.Rivera & F.Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014) -

La rassegna romana ospita 160 tra dipinti e disegni dell'artista messicana. Per la prima volta arriva in Italia il celebre "Autoritratto con collana di spine" dipinto nel 1940 (© Banco de México D.Rivera & F.Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014)

Tra gli altri, è esposto anche "Autoritratto con vestito di velluto" del ’26. Dipinto a 19 anni per riconquistare l’amato Alejandro Gòmez Arias (© Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014) -

Sono 40 i ritratti e gli autoritratti presenti, arrivati da collezioni pubbliche e private, provenienti da Messico, Europa e Usa (Autoritratto con scimmie, 1943 © Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014) -

La mostra su Frida Kahlo, icona della cultura messicana e pioniera del movimento femminista, fa parte di un progetto parallelo tra Roma e Genova (Autoritratto con treccia, 1941 © Banco de México D.Rivera & F.Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014)

L'esposizione romana indaga sull’artista e il suo rapporto con i movimenti culturali e artistici dell’epoca (Autoritratto al confine tra Messico e Stati Uniti, 1937 © Banco de México D.Rivera & F.Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014) -

La mostra di Genova racconterà invece l'influenza su Frida Kahlo del marito Diego Rivera (L’amoroso abbraccio dell’universo, la terra (Messico), io, Diego e il signor Xolotl, 1949 © Banco de México Rivera & Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014) -

Completa il progetto una selezione di disegni, tra cui il famoso “corsetto in gesso”, un pezzo unico che si credeva perduto fino a poco tempo fa (Moses o Nucleo Solare, 1945 © Banco de México D.Rivera & F.Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014) -

Accanto ai lavori di Frida Kahlo è proposta una selezione di artisti che hanno vissuto vicino a lei, da Diego Rivera a Orozco, Siqueiros e Izquierdo (Diego Rivera - Ritratto di Natasha Gelman, 1943 © Banco de México D.Rivera & F.Kahlo Museums) -

Frida Kahlo amava considerarsi figlia della rivoluzione messicana che iniziò nel 1910 e terminò nel 1917: "E’ in quel fuoco che sono nata", disse. E' stata la prima donna ispanica ad essere ritratta su un francobollo degli Stati Uniti -

La sua figura ha ispirato anche un film biografico del 2002 in cui l'artista messicana è interpretata da Salma Hayek. La pellicola racconta il terribile incidente in gioventù e la tormentata storia d'amore con Diego Rivera -

La coppia ebbe numerosi momenti di crisi a causa dei continui tradimenti di Rivera. Anche Frida Kahlo ebbe altre relazioni: celebre quella con l'esule Trotsky. La pittrice morì giovanissima a causa di una polmonite -