
Il Sole sopra la Terra visto dalla Stazione Spaziale Internazionale il 22 novembre 2009. E' una delle immagini che hanno ispirato e aiutato nella realizzazione il film “Gravity” di Alfonso Cuaròn, vincitore di sette premi Oscar. Foto Nasa -

L'astronauta Bruce McCandless II durante la passeggiata nello spazio più lontana da un mezzo spaziale mai realizzata, il 22 aprile 2010. Il film di Cuaròn racconta la storia di due astronauti rimasti bloccati nello Spazio. Foto Nasa -

L'attività degli astronauti sulla stazione spaziale Cupola, ripresa in orbita sopra la città di Brisbane in Australia. Nel film "Gravity" gli astronauti protagonisti sono George Clooney e Sandra Bullock. Foto Nasa -

L'astronauta Chris Cassidy scatta qualche fotografia dalla stazione spaziale Cupola. Gli esperti che hanno sceneggiato "Gravity" hanno studiato migliaia di immagini spaziali, prestando particolare attenzione a quelle degli astronauti. Foto Nasa -

L'orizzonte terrestre si staglia sul nero denso dello spazio in un'immagine scattata nel 2003 dall'ISS - Foto Nasa

La sottile atmosfera terrestre e il tramonto del sole in un'immagine ripresa dall'Atlantis nel 2009. Nel film Cuaròn ha usato la sindrome di Kessler, una teoria della Nasa che spiega la pioggia di rottami spaziali causati da una collisione. Foto Nasa

La Terra e la Luna in un'immagine catturata dallo Space Shuttle Discovery nel 1998. Nonostante il plauso della Nasa al film e l'accuratezza nei dettagli, "Time" ha stilato una lista dei piccoli errori scientifici presenti nel film. Foto Nasa -

L' Aurora Astrale catturata in una fotografia scattata dall'ISS il 14 luglio 2011. Nel film “Gravity” i riferimenti a oggetti spaziali realmente esistenti sono tanti. Si riconoscono facilmente la ISS, il telescopio Hubble e le capsule Soyuz. Foto Nasa -

Una spettacolare visione della penisola Iberica di notte. La concentrazione delle luci indica le grandi città spagnole, su tutte Madrid e Barcellona. Foto Ansa -

L'astronauta Steven L. Smith mentre configura un generatore per il telescopio Hubble, uno degli oggetti spaziali presenti nel film di Cuaròn "Gravity". Foto Nasa -

Lo space shuttle Atlantis e la Terra riprese dal Mir nel 1995. Anche in "Gravity" si fa riferimento allo Space Shuttle, anche se è un sistema di trasporto ormai dismesso. Foto Nasa -

Un banco di nuvole che copre la costa atlantica del Brasile ripresa dall'ISS nel 2013. Foto Nasa -

Il casco dell'astronauta John Grunseld riflette l'immagine di Andrew Feustel, aggrappato a un braccio robot mentre scatta la foto. Per loro fortuna l'esperienza sull'ISS è stata meno travagliata di quella dei protagonisti di "Gravity". Foro Nasa -

La Stazione Spaziale Internazionale, protagonista anche nel film "Gravity", fotografata dallo Space Shuttle Endeavour nel 2011. Foto Nasa -

Il Soyuz agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale il 25 luglio del 2009. Queste immagini della Nasa sono state usate per sceneggiare il pluripremiato film di Alfonso Cuaròn "Gravity". Foto Nasa -

Il telescopio spaziale Hubble, ripreso nel film "Gravity", prima di ricevere le riparazioni necessarie per continuare l'analisi dello Spazio il 13 maggio 2009. Foto Nasa -

Un ritratto dell'astronauta Paul Richards ripreso durante un'attività extra-veicolare sulla ISS nel 2009. La sua tuta è simile a quella riprodotta per vestire George Clooney nel film "Gravity" -

L'astronauta John Grunsfeld durante una missione speciale sull'Atlantis insieme al collega Andrew Feustel -

La prima camminata spaziale della storia, compiuta dall'astronauta americano Ed White il 3 giugno 1965. Dietro il successo di "Gravity" agli Oscar ci sono oltre 50 anni di esplorazioni spaziali compiute dalle agenzie di tutto il mondo. Foto Nasa -

In basso a destra una pioggia di fulmini si scatena sul cielo della foresta amazzonica brasiliana. Foto Nasa -

Un primo piano dell'astronauta Chris Cassidy durante una missione nello Spazio. L'attuale team di astronauti della ISS si è congratulato con Cuaròn per la vittoria degli Oscar di “Gravity” -

Un'immagine spettacolare dell'occhio dell'uragano Isabel, fotografato dalla ISS nel 2010. Foto Nasa -

L'Astronauta Andrew Feustel sistema il telescopio Costar durante una missione di manutenzione dell'Hubble. Foto Nasa -

La silhouette dell'Atlantis che si staglia sul blu della Terra in un'immagine scattata dalla ISS. La sceneggiatura di “Gravity” ha provato ad essere il più fedele possibile alla realtà” -

Un'immagine di Alessandria d'Egitto e del fiume Nilo tutto illuminato ripresa dallo spazio nel 2010. Foto Nasa -

L'atterraggio del Soyuz TMA-17 in Kazakistan che riporta a Terra l'astronauta Oleg Kotov e gli ingegneri di volo Creamer e Noguchi dopo una missione nel 2010. Foto Ansa -

Il recupero in Oceano dell'Apollo 12, atterrato dalla Luna il 19 aprile del 1967. Foto Nasa -

Lo sguardo dell'ingegnere di volo Cady Coleman appena tornato sulla Terra il 24 maggio 2011 con il Soyuz in Kazakistan. Insieme a lui c'era l'italiano Paolo Nespoli. Foto Nasa -

Le operazioni di recupero del Soyuz TMA 02M in Russia dopo l'atterraggio nel 2011. Foto Nasa -