
Attrice, cantante, ballerina e diplomatica. La vita di Shirley Temple, iniziata a Santa Monica il 23 aprile del 1928 e conclusasi a 86 anni nella sua casa di Woodside, ha attraversato buona parte del '900 regalandole ruoli diversi

Figlia del banchiere George Francis Temple e della ex ballerina Gertrude Amelia Krieger, Shirley deve la sua carriera hollywoodiana proprio alla ferma determinazione della madre di farle raggiungere il successo nel mondo dello spettacolo

La piccola Shirley viene fatta partecipare a numerose audizioni per produzioni cinematografiche. Per prepararla la madre le fa studiare danza già a partire dai tre anni

La carriera cinematografica comincia quando Charles Lamont, un direttore della Educational Pictures, visita la sua classe e la nota

Tra le sue interpretazioni più note Riccioli d'oro (1935), Shirley Aviatrice (1936), Zoccoletti olandesi (1937) e Rondine senza nido (1938)

Nella sua carriera di "bambina prodigio" era diventata un fenomeno di costume mondiale. L'adolescenza coincise però con il declino del suo successo e negli anni '40 fu chiamata solo per una manciata di film

Dopo il secondo matrimonio nel 1950 con l'uomo d'affari californiano Charles Black, da cui ha avuto due figli, Shirley si era candidata al Congresso con i repubblicani e poi era stata ambasciatore degli Usa all'Onu, in Ghana e in Cecoslovacchia

Shirley Temple (a sinistra) nel 1989, ai tempi dell'incarico come ambasciatrice degli Stati Uniti in Cecoslovacchia