
4 febbraio 2014 - Facebook compie 10 anni. Per l'occasione ogni utente potrà accedere ad 'A look back', un video con suoi i momenti clou sul social network. "E' stata finora un'esperienza incredibile e sono davvero grato di esserne parte", afferma

È il 4 febbraio 2004. Ad Harvard, con un investimento di mille dollari, nasce “thefacebook”. Il primo vero profilo, dopo tre di prova oggi bloccati, appartiene al ventenne Mark Zuckerberg. È lui l’inventore del social network che ha conquistato il mondo -

Quel giorno le persone che si registrano sono una ventina. Si tratta di compagni di Zuckerberg (nella foto nel 2005) ad Harvard. Dieci anni dopo, in tutto il mondo, le persone che lo usano sono 1,2 miliardi: Facebook è la terza nazione per popolazione -

Prima di Facebook, nell’ottobre 2003, Zuck ci aveva provato con Facemash: aveva hackerato il sistema di sicurezza di Harvard e messo in Rete le foto degli studenti. Il sito venne chiuso in pochi giorni, ma nelle prime 4 ore i contatti furono oltre 450 -

All’inizio Facebook è riservato agli studenti di Harvard. Poi si allarga anche ad altre università Usa. Zuckerberg (foto del 2012) a giugno va a Palo Alto, nella Silicon Valley, in cerca di fondi. A dicembre 2004 gli iscritti raggiungono il milione -

Tra i primi finanziatori di Facebook c’è Sean Parker, cofondatore di Napster e primo presidente del social network, e Peter Thiel, creatore di Paypal. Tra aprile e agosto 2005 viene registrato, per 200 mila dollari, il dominio attuale: “facebook.com” -

Dal 26 settembre 2006 Facebook è aperto a chiunque abbia più di 13 anni. Oggi è disponibile in oltre 70 lingue. L’azienda conta circa 6 mila dipendenti e 30 sedi nel mondo. Il quartier generale dal 2011 è a Menlo Park, in California -

Nel 2007 Microsoft compra una quota dell’1,6% di Facebook per 240 milioni di dollari. Zuckerberg rifiuta offerte importanti e non cede la società (nella foto il World economic forum del 2009) –

Sempre nel 2007, Facebook entra tra i dieci siti più visitati al mondo. Nel 2010 supera Google per numero di visite negli Stati Uniti -

A godere della fortuna di Facebook sono anche Dustin Moskovitz, Eduardo Saverin e Chris Hughes, compagni di college di Zuckerberg e con lui dal 2004. Severin è stato riconosciuto come cofondatore solo dopo aver denunciato l’azienda –

Altra causa legale contro Facebook è quella mossa nel 2008 dai gemelli Cameron e Tyler Winklevoss. Zuckerberg, sostenevano, aveva rubato loro l’idea. Chiedevano 600 milioni di dollari: ne ottengono 65 e Zuck è riconosciuto come ideatore -

Il 2008 è l’anno del boom anche in Italia: gli iscritti passano da 200 mila nel 2007 a oltre un milione. Oggi le persone che usano Facebook almeno una volta al mese sono 26 milioni, 17 una volta al giorno –

Nel 2009 Facebook introduce i “like”, “mi piace” –

La sede ufficiale di Facebook, a Menlo Park -

Nel 2010 la storia di Facebook diventa un film: “The social network”. Diretto da David Fincher, sceneggiato da Aaron Sorkin, interpretato tra gli altri da Jesse Eisenberg, Andrew Garfield e Justin Timberlake, vince 4 Golden Globe e 3 Oscar -

Nel dicembre 2010 Mark Zuckerberg, classe 1984, è incoronato da Time uomo dell’anno –

La motivazione: “Per aver connesso oltre mezzo miliardo di persone e aver tracciato la mappa delle loro relazioni sociali, per aver creato un nuovo sistema di scambio di informazioni e per aver cambiato il modo di vivere le nostre vite” -

Il sito è in continua evoluzione e non mancano i restyling grafici. Nel 2011 tocca al diario e alla timeline –

Facebook, come gli altri social network, diventa uno strumento importante anche durante le proteste in piazza. Questa è una saracinesca in piazza Tahrir, al Cairo, il 6 febbraio 2011 –

Non mancano, ovviamente, le polemiche. Spesso Facebook ha dovuto difendersi dalla accuse di violazione della privacy –

Nel febbraio del 2011 il presidente Usa Barack Obama invita a cena a San Francisco 12 leader della Silicon Valley. C’è anche Mark Zuckerberg -

Nell’aprile 2012 Facebook acquista Instagram per circa un miliardo di dollari –

A maggio 2012 c’è lo sbarco in Borsa. Le azioni vengono scambiate sul Nasdaq –

Mark Zuckerberg e Sheryl Sandberg, direttore generale di Facebook, festeggiano la quotazione in Borsa con alcuni dipendenti -

Qualche giorno dopo Mark Zuckerberg sposa Priscilla Chan –

Nell’ottobre 2012 le persone che usano Facebook superano il miliardo –

Nel 2013 l’utile netto dell’azienda è risultato pari a 1,50 miliardi di dollari su ricavi per 7,87 miliardi di dollari, in aumento del 55% rispetto al 2012 -

Ad andare bene è la pubblicità, soprattutto quella sui dispositivi mobili. Le persone che visitano il sito da mobile almeno una volta al mese sono 874 milioni –

Le firme dei primi 200 dipendenti di Facebook –

Il muro (reale) di Facebook nell’ex sede di Palo Alto -

Il profilo di Mark Zuckerberg. Non è possibile chiedere l’amicizia all’ideatore di Facebook –

Zuckerberg rinuncia solo in rare occasioni alla felpa con cappuccio e alla t-shirt. Quando incontra i leader politici, ad esempio. Nella foto è con Obama nel 2011 –

Con il presidente francese Nicolas Sarkozy nel 2011 –

Sono tanti i vip, compresi i politici, che hanno la propria pagina Facebook. Shimon Peres, capo di Stato israeliano, ha aperto la sua nel 2012, durante una visita alla sede del social network –

Zuckerberg durante il G8 del 2012 in Francia –

Nel 2012 con il primo ministro giapponese Yoshihiko Noda –

Sempre nel 2012 Zuckerberg ha incontrato il primo ministro russo Dmitry Medvedev -

Nel 2013 Zuckerberg con Park Geun-Hye, la presidente della Corea del Sud –