
Si intitola "Punk to the People" la mostra fotografica che la galleria bolognese Ono Arte Contemporanea dedica ai Nirvana e alla scena grunge che fece diventare Seattle la capitale musicale mondiale a inizio anni 90 (© Charles Peterson, Kurt light behind)

La mostra inaugurata il 12 dicembre a Bologna è visitabile fino al 31 gennaio 2014. Sessanta immagini esclusive di grandi nomi della fotografia come Charles Peterson, Kevin Mazur, Alice Wheeler e Kirk Weddle (© Charles Peterson, Kurt Cobain portrait) -

Gli scatti ritraggono uno dei periodi più intensi e fertili del rock di fine millennio, quando la scena di Seattle influenzò il mondo. Dai Nirvana ai Pearl Jam passando per Mudhoney, Soundgarden, Alice in Chains (© Charles Peterson, Cobain on drums Rajis)

L'esposizione celebra soprattutto i Nirvana, gruppo simbolo del grunge, a 20 anni dall'uscita del loro disco "In Utero" e a pochi mesi dal ventennale del suicidio del leader Kurt Cobain (© Charles Peterson, Kurt cup) -

I Nirvana avevano esordito nel 1989 con "Bleach", album prodotto dalla Sub Pop, l'etichetta che scoprì tutti i gruppi grunge di Seattle (© Kirk Weddle, Backstage di Nevermind) -

Ma il successo planetario arrivò nel 1991 con l'album "Nevermind", disco rivoluzionario trainato dal singolo "Smells Like Teen Spirit", diventato in breve l'inno della cosiddetta Generazione X (© Kirk Weddle, Backstage di Nevermind) -

Anche a livello visivo e mediatico, Kurt Cobain inaugurò un’era e uno stile completamente nuovi: jeans strappati, camicie di flanella e capelli lunghi hanno segnato i giovani di un'intera generazione (© Kevin Mazur, Kurt Cobain) -

"Quella di Seattle fu la scena più eccitante prodotta da una singola città, come non accadeva dai tempi della Londra punk", disse il giornalista Everett True (© Kevin Mazur, Kurt Cobain e Frances) -

Kurt Cobain si uccise il 5 aprile 1994, a soli 27 anni. "E' meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente", scrisse nel biglietto d'addio citando una canzone di Neil Young (© Charles Peterson, Endfest) -

Il grunge subì un veloce declino e molti critici vedono nello scoglimento dei Soundgarden nel 1997 il punto finale di uno dei movimenti musicali più influenti degli ultimi decenni (© Charles Peterson, Soundgarden) -