
Attesa per la prima della Scala 2013: per celebrare l'evento e il bicentenario di Giuseppe Verdi è stato realizzata un'incredibile ricostruzione del teatro in mattoncini Lego

A realizzarlo, con 30 mila mattoncini, Luca Petraglia e Stefano Milanetto in collaborazione con l'associazione ItLUG (Italian Lego Users Group)

Il plastico, lungo quasi tre metri, è in mostra al museo del Fumetto di Milano fino al 5 gennaio

Per omaggiare Giuseppe Verdi nel plastico c'è anche la sua figura in Lego mentre passeggia davanti al teatro proprio come in una celebre fotografia

Quest'anno, infatti, a inaugurare la stagione lirica sarà la Traviata di Giuseppe Verdi. L'evento sarà, allo stesso tempo, una prima volta e la fine di un'epoca

Una prima volta perchè mai la Scala ha inaugurato la stagione il giorno di Sant'Ambrogio con la Traviata

La fine di un'epoca perchè la serata del 7 dicembre sarà l'ultima Prima per Stephane Lissner, il sovrintendente che dal prossimo settembre guiderà l'Opéra di Parigi

Inoltre con la serata del 7 si chiuderanno ufficialmente i festeggiamenti per il bicentenario di Giuseppe Verdi

A dirigere la serata sarà il maestro Daniele Gatti. L'allestimento dello spettacolo avrà, invece, la regia del visionario moscovita Dmitri Tcherniakov

Al soprano Diana Damrau il ruolo della protagonista, Violetta

Come ha raccontato Lissner, lo spettacolo sarà ambientato in una stanza e i costumi saranno quelli di oggi perchè "la storia che racconta è attuale" (qui invece la Traviata agli Arcimboldi nel 2002)

Gatti e Tcherniakov, ha detto Lissner, hanno voluto rappresentare Violetta come vittima non della sua malattia ma dell'egoismo degli uomini con cui ha a che fare, Alfredo e il padre Giorgio Germont (qui una scena della Traviata al Maggio fiorentino)

Anche quest'anno a Milano lo spettacolo della Prima si potrà vedere anche in diversi punti della città, tra cui l'Ottagono in galleria Vittorio Emanuele e il carcere di San Vittore

Intanto il 4 dicembre quasi duemila spettatori hanno potuto assistere alla cosiddetta Primina, l'anteprima dedicata ai giovani under 30

La serata si è conclusa con dieci minuti di applausi e standing ovation