
E se Michelangelo avesse avuto uno smartphone? Avrebbe comunicato al mondo la fine del suo David su Instagram. Almeno così pensano gli autori di Histragrams, un blog che porta il social network nella storia.

Anche Neil Armstrong documenta la sua impresa via foto e social network. Un piccolo passo per un uomo e quel che segue... Il resto è su Instagram, pardon su Histragrams. Credit: Histagrams

Darwin, telefono alla mano, si lascia andare ad un selfie per ricordarci che, secondo la sua teoria, siamo animali né più né meno che tutti gli altri. Su Histragram c'è spazio anche per la scienza. Credit: Histagrams

Newton, con una mela in mano, ha appena avuto l'intuizione alla base della scoperta della legge di gravità. Credit: Histagrams

Persino Einstein non avrebbe resistito: avesse avuto Instragram la teoria della relatività sarebbe arrivata sul web prima che in un articolo scientifico. Credit: Histagrams

Oggi gli artisti lo fanno: condividono particolari di quello a cui stanno lavorando. Perché Leonardo non avrebbe potuto fare lo stesso? Credit: Histagrams

Annibale, come noto, ha scelto la via più lunga per arrivare in Italia. E sui social network ha documentato il suo viaggio. Credit: Histagrams

Pure i fratelli Wright scattano una foto al loro velivolo appena prima del primo volo. Credit: Histagrams

Istantanea di un discorso famoso appena all'inizio. Martin Luther King ha un sogno. E lo condivide con i suoi follower. Credit: Histagrams

Rosa Parks si è appena seduta dove, secondo la legislazione razzista allora vigente negli Stati Uniti, non avrebbe dovuto. E lo documenta con una foto. Credit: Histagrams

Bill Clinton con Monica Lewinski. Il “fattaccio” non è ancora avvenuto e il presidente condivide la foto con la stagista. Credit: Histagrams

Beethoven compone e spiega perché la musica è una disciplina più appagante della filosofia. Credit: Histagrams

Quando Snoopy non era ancora Snoopy ma “Sniffie”. Ovvero Charles M. Shulz usa Instagram per condividere i primi schizzi dei suoi Peanuts. Credit: Histagrams

La vicenda del cavallo di Troia raccontata sui social network. Credit: Histagrams

E se Instagram fosse stato inventato decine di migliaia di ani fa? Di sicuro gli autori delle pitture rupestri preistoriche lo avrebbero usato per diffondere le loro opere. Credit: Histagrams

Persino Dio non si sarebbe sottratto. Anche l'atto della creazione del tutto avrebbe di certo meritato uno scatto social. Credit: Histagrams