
"Street Art" è il nuovo documentario in sette atti in onda dal 12 novembre su Sky Arte HD (nella foto Milano) -

Ogni episodio sarà trasmesso il martedì alle 22.00. Presentatore: Frankie Hi NRG MC

Si parte il 12/11 con la puntata "Tutorial": Alcuni noti street artist illustrano le cinque principali tecniche riproducendole dal vero su un Wall of Fame nella location di Piscina Botta, Milano -

Il 19/11 è dedicato alla "Mappatura": Un percorso attraverso le città italiane e i luoghi più rappresentativi firmati e dipinti dai maggiori artisti nostrani e internazionali -

Nel terzo episodio del 26/11 si va a Napoli, Sky Arte segue alcuni artisti che hanno lasciato il segno nella città partenopea, dalla creazione delle loro opere alle incursioni lampo nella notte -

Il 3/12 è la volta di "M.U.R.O." (Museo Urbano Roma): Ron English, artista di fama internazionale, realizza un’opera d’arte pubblica al Quadraro vecchio, storico quartiere popolare di Roma -

In questo contesto verrà raccontato l’artista, ma anche le relazioni tra lui e il quartiere e la sua vita quotidiana tra i cittadini -

Il recupero dell'area interessata è stato realizzato in collaborazione con Sky Arte HD all'interno della produzione dedicata alla Street Art, ed è parte del più ampio progetto del canale dedicato alle realtà artistiche in Italia -

English ha realizzato in meno di tre giorni un murales dalle immagini tridimensionali e dalla forte potenza comunicativa -

Il disegno raffigura un Hulk con il volto di un bambino con affianco un Mickey mouse che dopo aver abbandonato il mondo Disney è costretto a proteggersi con una maschera a gas rosa per sopravvivere -

Sky Arte ha seguito dal primo all'ultimo giorno di lavorazione il M.U.R.O (Museo Urbano Roma) realizzato da Ron English. L'episodio andrà in onda il 3 dicembre alle 22.00 su Sky Arte HD -

Esponente del Surrealismo Pop, per realizzare la sua opera romana English ha tratto ispirazione non solo osservando i dintorni, ma soprattutto incontrando la gente del posto -

L'artista, riporta l'Ansa, ha parlato anche con il barbiere di Cinecittà preferito da Totò, Gino Scarnano, al quale ha confidato: "Anche mio padre ero un barbiere a Dallas" -

"Ah sì?! Peccato che non si vede, con sti capelli...vieni qui che te li spunto io". È stata la simpatica risposta del parrucchiere -

Ron English è noto al grande pubblico per la sua rielaborazione delle icone dei nostri giorni. È sua la celebre immagine in cui si sovrappongono i volti dei presidenti Lincoln e Obama, così come il simbolo del film "Supersize Me" "MC Supersized" -

Ron English lavora sulla sua "opera romana" nelle vie storiche del Quadraro, quartiere che nel 2004 ha ricevuto la medaglia d'oro al merito civile per la sua resistenza ai tempi del nazifascismo -

Ron English spiega che questo Hulk con il volto da fanciullo "rappresenta il contrasto tra forza e immaturita". Mentre il Mickey mouse con la maschera a gas "rappresenta la cultura pop americana che si sta diffondendo" -

English usa spesso nelle sue opere i volti dei suoi figli (Zephyr e Mars). Opere che sono caratterizzate da una vena dissacrante -

La serie prosegue poi il 10/12 con un doppio appuntamento. Il primo è il "Taormina Festival", che vedrà i Giardini Naxos all’insegna di colore e arte di strada -

L'ultima puntata del 17/12 mette in scena lo "Street Art contest", nel quale quattro artisti si sfidano in due prove sotto il giudizio di tre esperti (1 gallerista, 1 critico e 1 artista di fama internazionale) -