
Ha aperto al pubblico il 3 ottobre l'archivio della Fondazione Fs: un patrimonio di oltre mezzo milione di foto, 3mila pellicole cinematografiche, una biblioteca con 50mila volumi -

In mostra anche centinaia di rotabili storici, migliaia di cartografie e progetti di ponti, gallerie e linee ferroviarie -

La Fondazione Fs ha aperto al pubblico la prima parte dei documenti storici in occasione dei 25 anni di servizio del Pendolino -

La prima dotazione è di oltre 15mila volumi, censiti e catalogati nella sede centrale di Villa Patrizi a Roma -

In archivio si trova di tutto, dalle foto del viaggio pastorale di Pio IX nel 1863 a Velletri al filmato del pellegrinaggio in treno ad Assisi nel '62 di Papa Giovanni XXIII -

Ancora, i progetti delle grandi infrastrutture del Paese (il Traforo del Sempione, la Galleria del Frejus, la Direttissima Roma-Firenze) e la locomotiva a vapore Bayard del 1839, esposta nel Museo napoletano di Pietrarsa -

Per gli amanti del cinema, sono esposte anche le immagini di un film di Totò girate in un vagone letto degli anni Cinquanta -

La Fondazione Fs, poi, ha in cantiere l'organizzazione di viaggi storico-turistici a bordo di treni d'epoca -