
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma apre la mostra "La Grande Avventura", che celebra i 125 anni dalla fondazione della National Geographic Society e i 15 anni di pubblicazione del National Geographic Italia -

La mostra si può visitare dal 28 settembre al 2 marzo 2014. Nella foto un primo piano di zebra scattato nel 1910 da Carl Akeley -

1963, i sommozzatori del progetto Conshelf II di Jacques Cousteau difendono dai predatori affamati i campioni che hanno raccolto -

L'immagine di questa sposa zulu, apparsa sul numero di novembre del 1896, fu la prima di una lunga serie di foto di donne a seno nudo pubblicate su National Geographic -

1963, Barry Bishop di National Geographic posa in cima all'Everest con la bandiera montata su una piccozza. La spedizione gli costò la perdita per assideramento di tutte le dita dei piedi -

L'associazione venne fondata il 13 gennaio del 1888 da un gruppo di 33 uomini per discutere come incrementare e diffondere la conoscenza geografica. Nella foto, il babbuino Gelada (2002, Parco nazionale del Semien, Etiopia) -

1909, probabilmente Robert E. Peary e il suo assistente non raggiunsero il Polo Nord, ma di certo si avvicinarono come nessun altro prima -

"L'enfasi non va posta solo sui 125 anni passati, ma anche su quelli futuri", ha dichiarato Terry Adamson, executive vice president della National Geographic Society. Nella foto, La prua del Titanic (1991) -

"Noi siamo gli esseri più intelligenti del mondo, ma non i migliori. Dobbiamo avere maggior rispetto nei confronti degli altri", questo è il messaggio da cogliere nella mostra secondo il curatore Guglielmo Pepe. Nella foto, un giovane amish -

2011, addentratosi nella foresta pluviale della regione costiera della Columbia Britannica, Paul Nicklen ha scattato questa bella e rara immagine di un orso kermode, detto anche orso spirito, quasi completamente bianco -