
Al suo debutto, nell'aprile del 2012, il balletto "L'altra metà del cielo" è stato accolto con 6 minuti di applausi. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano

"L'altra metà del cielo" è stato scelto per riprendere la stagione del Corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano dopo la pausa estiva. Nella foto la prima ballerina Petra Conti. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano

I primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano Petra Conti ed Eris Nezha in "L'altra metà del cielo". Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano

"L'altra metà del cielo", il balletto coreografato da Martha Clarke, è un viaggio danzato nell'universo femminile. Nella foto i danzatori Stefania Ballone e Matteo Gavazzi. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano

La drammaturgia e le musiche sono di Vasco Rossi che, per l'occasione, ha ricantato 13 suoi successi riarrangiati da Celso Valli. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano

Protagoniste tre donne completamente diverse (Albachiara, Silvia e Susanna) rappresentate in momenti della loro vita (adolescenza, maturità, crescita e abbandono) che segnano il loro carattere e destino. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala

Nel ruolo di Albachiara si alternano Sabrina Brazzo e Petra Conti, in quello di Silvia Stefania Ballone, Serena Sarnataro e Denise Gazzo; Susanna è interpretata da Beatrice Carbone e Emanuela Montanari. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala

I ruoli maschili sono affidati a Mick Zeni, Eris Nezha, Antonino Sutera, Marco Messina, Fabio Saglibene e Federico Fresi (in foto). Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala

I danzatori Stefania Ballone e Fabio Saglibene in un momento delle prove de "L'altra metà del cielo". Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano