
Il 10 maggio 1933 si inaugurava la V Triennale di Milano nel nuovo Palazzo dell’Arte progettato da Giovanni Muzio e costruito in due anni tra il ’31 e il ’33. Prima di allora la Triennale è stata per dieci anni a Monza

Da venerdì 10 (inaugurazione il 9 sera) fino al 26 Maggio la Triennale organizza perciò un mostra con le immagini fotografiche di archivio che ne raccontano la storia. Qui il cantiere cominciato nel 1932

Oltre alla mostra fotografica, in occasione delle celebrazioni il 10 maggio inaugurano altre mostre. Qui la facciata del Palazzo dell'Arte verso il parco Sempione nel 1933, appena terminati i lavori

Tra le altre allestite, l'esposizione delle opere di proprietà del Museo Ma*Ga, colpito da un incendio a febbraio scorso. Qui una statua di Mario Sironi e Leone Lodi esposta alla V esposizione Triennale nel 1993, la prima milanese

E Pianeta Expo 2015, una mostra che presenta i contenuti dei padiglioni tematici della futura esposizione universale. Qui il Salone della Vittoria di Giancarlo Palanti ed Edoardo Persico con una scultura di Lucio Fontana nel 1936

La fontana di Cesare Cattaneo e Mario Radice nel parco Sempione davanti alla Triennale nel 1936

L'ingresso di Palazzo dell'Arte nel 1951 con le pensiline frangisole di Giorgio Grano e Gianfranco Patrini

Lo scalone d'onore della Triennale nel 1954. Il soffitto fu realizzato con dischi colorati di vetro soffiato su disegno di Giuseppe Capogrossi

Nel '57 l'ingresso di Palazzo dell'Arte con un paramento di lamiere d'acciaio di Nelly Krauss e Giulio Minoletti

Nel 1960 durante la mostra internazionale del vetro e dell'acciaio

Nel 1968 lo scalone d'onore ospitò alcune opere della Rassegna del prodotto individuale ad alto livello tecnologico