
Wildlife Photographer of the Year, il più importante premio di fotografia naturalistica del mondo, sbarca in Italia (credits Paul Nicklen - Veolia Environnement - Wildlife Photographer of the Year) -

Le cento immagini premiate col prestigioso riconoscimento nel 2012 sono esposte al Forte di Bard di Aosta dal 2 febbraio al 5 maggio 2013 (credits Cristobal Serrano - Veolia Environnement - Wildlife Photographer of the Year) -

Il premio, istituito nel 1964, è organizzato dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il Bbc Wildlife Magazine (credits Gregoire Bouguereau - Veolia Environnement - Wildlife Photographer of the Year) -

Per il quarto anno consecutivo il Forte di Bard ospita in esclusiva l'anteprima italiana del tour mondiale della mostra fotografica (credits Hannes Lochner - Veolia Environnement - Wildlife Photographer of the Year) -

Le cento fotografie esposte, vincitrici delle 18 categorie del premio, sono state scelte tra 48 mila concorrenti provenienti da 98 paesi (credits Jasper Doest - Veolia Environnement - Wildlife Photographer of the Year) -

In ognuna delle 18 categorie, i vincitori sono stati selezionati da una giuria di stimati esperti e fotografi naturalisti (credits Klaus Tamm - Veolia Environnement - Wildlife Photographer of the Year) -

Tra le categorie del Wildlife, giunto alla 48esima edizione, ci sono anche tre premi per i fotografi minorenni (più piccoli di 10 anni, 11-14 anni, 15-17 anni). (credits Liina Heikkinen - Veolia Environnement - Wildlife Photographer of the Year) -

Tra i tanti italiani che hanno partecipato, ci sono state due menzioni speciali: Fortunato Gatto è stato premiato nella categoria "Wildscapes" (credits Ofer Levy - Veolia Environnement - Wildlife Photographer of the Year) -

L'altro italiano premiato è Hugo Wassermann (categoria "Creative Visions") con la foto "Positioning", che immortala un’upupa su un tronco (credits Sergey Gorshkov - Veolia Environnement - Wildlife Photographer of the Year) -

Il premio più ambito, il Veolia Environnement, è stato assegnato al canadese Paul Nicklen per le sue fotografie dei pinguini imperatori, ritratti in Antartide (credits Paul Nicklen - Veolia Environnement - Wildlife Photographer of the Year) -