
Il consumo di caffè regala un'iniezione di energia e buonumore. Come si legge in uno studio del centro di ricerca AZTI-Tecnalia (Centro Tecnologico del Mare e degli Alimenti) la caffeina aiuta infatti il rilascio di dopamina e serotonina, neurotrasmettitori che regolano l’umore. Inoltre, secondo una recente ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine, una tazza di caffè al giorno aiuterebbe anche a combattere la depressione -

In Giappone alcuni studiosi hanno dimostrato che i livelli di stress psicologico sono molto più bassi nelle persone che bevono una o più tazze di té verde al giorno. La bevanda contiene teanina, un amminoacido che genera una sensazione di rilassamento -

Il cioccolato fondente potrebbe rivelarsi un prezioso alleato quando si prova malinconia: caffeina e teofillina possiedono infatti proprietà stimolanti che risollevano l’umore, mentre la presenza di magnesio allevia sintomi tipici della sindrome premestruale, come affaticamento e irritabilità: a sostenerlo il Journal of Proteome Research -

Uno studio pubblicato sul British Journal of Health Psychology ha mostrato gli effetti sull'umore di una dieta sana ed equilibrata: i pazienti che per 3 giorni hanno introdotto una maggior quantità di frutta e verdura nella propria alimentazione sono risultati più ottimisti, calmi e felici -

I funghi hanno un ottimo impatto sull'umore grazie alla presenza del selenio, un antiossidante che cura stress, depressione, ansia e senso di affaticamento. Altrettanto importante è la vitamina D, che secondo uno studio dell'Università della Georgia è molto importante per combattere la stanchezza e disturbi come il cosiddetto disordine affettivo stagionale -

Un bicchiere di vino rosso al giorno, specialmente bevuto durante i pasti, potrebbe aiutare a prevenire la depressione, l’ansia e lo stress. Il merito, si legge in uno studio pubblicato sulla rivista Nature, è della molecola del resveratrolo: questo enzima attiva infatti la proteina Parp-1, la maggiore risposta allo stress prodotta dal nostro organismo -

Lo yogurt deve i propri effetti benefici alla presenza di fermenti vivi e probiotici. Una ricerca dell’Università di Leiden (Paesi Bassi) ha infatti dimostrato come la somministrazione di probiotici a pazienti affetti da problemi d’umore possa ridurre i pensieri aggressivi e tenere sotto controllo la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress -