Da maggio 80 euro in busta paga. TUTTE LE MISURE

Politica

Il Cdm ha approvato il dl bonus. Irap giù del 10%, tetto di 240.000 agli stipendi dei dirigenti Pa, 5 auto blu a Ministero, slittano gli interventi su incapienti e partite Iva. Niente tagli alla Sanità. Renzi: "Smentiti i gufi"

Da maggio il bonus di 80 euro con la riduzione dell'Irpef riguarderà "i cittadini che hanno da 8 mila a 26 mila euro", una misura che sarà "strutturale". A copertura dei 6,9 miliardi necessari per il 2014 e dei 14 miliardi per il 2015 una serie di tagli alla spesa che riguardano la Pubblica amministrazione, gli stipendi pubblici alti, la Rai, i Ministeri, le autoblu e gli stipendi delle alte cariche della magistratura, ma non la Salute su cui c'è stata una vera e propria alzata di scudi del ministro Beatrice Lorenzin.

Di seguito le misure del decreto legge approvato dal governo Renzi (cronaca della giornata - le mosse dell'esecutivo in 10 tweet - video):

Bonus 80 euro da maggio - I "mitici" 80 euro in più in busta paga - spiega lo stesso Renzi - sono "una misura che non è una tantum, ma strutturale come è strutturale il processo del taglio della spesa", cioè la spending review. Si tratterebbe di 80 euro per i quasi 10 milioni di cittadini che hanno un reddito da 8 mila a 26 mila euro". Ma per il 2015 l'intervento sarà previsto dalla legge di Stabilità: una necessità per individuare le coperture.

Taglio Irap - Si conferma il taglio del 10% in via strutturale all'Irap che dovrebbe essere finanziato con l'aumento del prelievo sulle rendite finanziarie.

Rinvio per incapienti e Partita Iva - E' stato in bilico fino alla fine. Alla fine si è scelto di posporre l'intervento sugli incapienti a data da destinarsi (ovvero coloro che hanno un reddito sotto gli 8 mila euro). Lo stesso per gli autonomi. "Non do tempi", dice Renzi. "Ha prevalso - spiega - l'obbligo di mantenere l'impegno di dare 80 euro a 10 milioni di persone".

Cinque auto blu per Ministero - Solo cinque auto blu per ministero. E' uno dei tagli previsti dal decreto che Renzi ha spiegato così: in pratica i sottosegretari andranno a piedi. Cottarelli, il commissario alla Spending Review, aveva ipotizzato anche una sola auto per dicastero.

Meno spazio per i dipendenti - Lo spazio destinato la lavoro dei dipendenti pubblici "si restringe": da 44 a 24 metri quadrati. L'obiettivo è quello di risparmiare sugli affitti.

Nessun intervento su Sanità e Caf - Sanità e Caf non compaiono più nel decreto. I due interventi, anche corposi, apparivano invece nelle bozze circolate nei giorni scorsi. I Caf "lavoreranno un po' meno grazie all'invio digitale della dichiarazione dei redditi per 32 milioni di cittadini".

Coperture da 6,9 mld nel 2014 - Le coperture per l'intervento sono di 6,9 miliardi nel 2014 che diventano 14 nel 2015. In realtà per coprire l'Irpef l'anno prossimo - dice Pier Carlo Padoan - ne basteranno 10. Gli altri 4 si potranno utilizzare per altri interventi. "Un sogno - dice Padoan - per chi fa politica economica".

Tagli alla Difesa per 400 mln, 150 da F35 -
La difesa contribuisce per 400 milioni di euro, di cui 150 con lo spostamento del programma F35.

Tetto stipendi per manager pubblici e magistrati - Tetto a 240.000 euro per gli stipendi del settore pubblico. Non sarà retroattivo e non riguarderà le pensioni. Riguarderà però anche i magistrati.

100 mld da editoria - Non ci sarà più l'obbligo di pubblicate gli annunci sui quotidiani. Vale 100 milioni.

Da banche 1,8 mld - A contribuire in particolar modo (1,8 miliardi) saranno quest'anno le banche che possiedono quote (rivalutate di Bankitalia. L'Abi ha già annunciato ricorsi.

Altri 8 mld da P.A. imprese - Il governo sblocca altri 8 miliardi di debiti verso le imprese. E il Governo conta sul fatto che questi, insieme agli altri già sbloccati, genereranno nel biennio 2014-2015 1,6 miliardi.

2 mld da agevolazioni imprese - Dalle agevolazioni alle imprese arriveranno 2 miliardi in due anni.

2,2 mld tra innovazione e sobrietà - Taglio alle auto blu, semplificazioni, tempi certi. Tra 'innovazione' e 'sobrietà' il governo punta ad incassare nel biennio 2,2 miliardi.

Coperture da lotta all'evasione - Dalla lotta all'evasione il governo punta a incassare 3, 3 mld nel biennio: 300 milioni nel 2014; 3 miliardi nel 2015.

1,1 mld da Municipalizzate - Municipalizzate sotto tiro: 100 milioni nel 2014, 1 miliardo nel 2015. Si punta a passare da circa 8.000 a 1.000 municipalizzate.

Taglio beni e servizi - Dalla voce acquisti di beni e servizi si otterranno 2,1 miliardi divisi in tre parti: enti locali, Regioni e Stato che contribuiranno ciascuno con 700 milioni.

Rai può vendere Rai Way - La Rai è chiamata a concorrere al risanamento con 150 milioni. E' autorizzata a vendere Rai Way e riorganizzare le sedi regionali.

Spese on line o taglio trasferimenti - Renzi spiega che tutte le spese degli enti locali e anche di quelli centrali saranno online entro 60 giorni dall'entrata in vigore del decreto. La previsione di legge già c'era ma non era sanzionata. Ora se il singolo comune non fornisce il dettaglio delle spese il governo ridurrà i trasferimenti. 

Politica: I più letti

[an error occurred while processing this directive]