
In vista delle elezioni europee del 25 maggio, Sky TG24 elabora quotidianamente i dati relativi ai principali schieramenti. Questa la situazione al 27 marzo, con il Pd ancora in testa con una media del 31,8%, seguito da Fi (21,7%) e M5S (21,6%) -

Gli emicicli sono elaborati sulla base dei risultati medi odierni (nessun vincitore, in base all'Italicum) e quindi successivo ballottaggio con 3 ipotesi di vincitore.

Sulla base delle rilevazioni, nessun partito supera la soglia del 37% al primo turno. Ecco una simulazione della distribuzione dei seggi alla Camera nel caso in cui si votasse con l'Italicum e, dopo il ballottaggio, la vittoria andasse a Forza Italia.

Il ballottaggio assegna il premio di maggioranza di 321 seggi al primo partito. Ecco una simulazione della distribuzione dei seggi alla Camera nel caso in cui si votasse con l'Italicum e, dopo il ballottaggio, la vittoria andasse al M5S.

Pd al 31,8%. Nella media delle rilevazioni del 26 marzo era al 32,2%.

Forza Italia è al 21,7%: nell’ultima bussola dei sondaggi era al 21,8%.

Movimento 5 stelle è al 21,6%, in crescita rispetto al 21,4% del 26 marzo.

Anche nella simulazione del 27 marzo, né Lega Nord né Ncd entrerebbero alla Camera in quanto non raggiungono la soglia di sbarramento del 4,5%. Il Carroccio, con il suo 4,3% (+0,2% rispetto al 26 marzo), sfiora la soglia.

Cala, invece, Ncd: passa dal 4,1% del 26 marzo al 3,9% del 27.