
Matteo Renzi lo ha detto nel discorso della vittoria: ora tocca ai trenta-quarantenni. Accade nel Pd ma anche in altri partiti politici italiani. Una nuova generazione prende il potere. -

Matteo Salvini, quarant'anni, ha sconfitto Umberto Bossi nelle primarie della Lega Nord -

Tra i quarantenni al potere c'è anche Enrico Letta. E' diventato presidente del Consiglio nell'aprile scorso quando aveva 46 anni -

Anche nel centrodestra qualcosa si muove: Angelino Alfano, nato nel 1970, ha dato vita ad una sua formazione, il Nuovo centro destra. Ansa -

Chi un suo partito, Fratelli d'Italia, lo ha fondato da un po' è Giorgia Meloni: leader politico a soli 36 anni -

Anche il 38enne Pippo Civati, pur sconfitto alle primarie, fa parte di una nuova generazione che reclama la voglia di prendersi responsabilità politiche -

L'ascesa dei trenta-quarantenni nella politica italiana replica con ritardo processi già avvenuti altrove. José Louis Zapatero è diventato leader dei socialisti spagnoli a 40 anni e primo ministro a 44.

Prima di Zapatero il conservatore José Maria Aznar era diventato primo ministro della Spagna a 43 anni.

Barack Obama è stato eletto presidente degli Stati Uniti nel gennaio 2009: aveva a 47 anni.

Bill Clinton è entrato alla Casa Bianca relativamente giovane: 46 anni.

In gran Bretagna Tony Blair è diventato leader del partito laburista nel 1994, ovvero a 39 anni.

Tre anni più tardi, nel 1997, il 42enne Blair veniva incoronato primo ministro del Regno Unito.

Resta da vedere come si comporterà la vecchia guardia nei confronti dei giovani leoni -

Nel centro-destra il successo di Angelino Alfano è tutt'altro che scontato. L'ombra di Berlusconi è sempre incombente -

Alle primarie i militanti hanno decretato la sconfitta di Umberto Bossi (solo il 18% dei voti) ma il “senatur” resta una forza carismatica nella Lega -

Giorgia Meloni ha fondato Fratelli d'Italia con Ignazio La Russa e Guido Crosetto -