
Quattro segretari in sei anni. Alla guida del Partito democratico, dalla sua nascita nell'ottobre del 2007, si sono succeduti Walter Veltroni, Dario Franceschini, Pierluigi Bersani e Guglielmo Epifani -

Le primarie dell'8 dicembre 2013 designano il quinto segretario nella Storia del Pd. In corsa per la carica Gianni Cuperlo, Matteo Renzi e Pippo Civati -

Il Partito democratico è stato fondato il 14 ottobre 2007 e conta (secondo i dati del 2012) poco più di 500 mila iscritti. Il Pd è nato da un processo di fusione dei Democratici di sinistra e della Margherita -

Piero Fassino è stato l'ultimo segretario dei Ds, forza politica che ha guidato dal 2001 al 2007. Nell'aprile di quell'anno si tenne il IV e conclusivo Congresso del partito -

La mozione Fassino (votata dal 75% dei partecipanti) era favorevole al processo unitario con La Margherita e alla fondazione del nuovo Partito Democratico -

Negli stessi giorni si tenne anche il II congresso della Margherita, guidata sin dalla fondazione nel 2002 da Francesco Rutelli. L'unica mozione presentata fu quella che prevedeva la creazione del Pd insieme ai Democratici di sinistra -

Le primarie Pd del 14 ottobre 2007 videro la partecipazione di oltre 3 milioni e mezzo di italiani. Le liste per Walter Veltroni ottennero il 75%. Le liste in appoggio a Enrico Letta e Rosy Bindi si fermarono entrambe intorno al 12% -

Walter Veltroni, all'epoca sindaco di Roma, è stato il primo segretario della nuova politica del centrosinistra italiano -

La segreteria Veltroni durò circa un anno e mezzo. Dopo la sconfitta del Pd alle elezioni regionali sarde del febbraio 2009, Veltroni si dimise dalla carica. L'Assemblea diede l'incarico vacante al suo vice: Dario Franceschini -

Il nuovo segretario venne eletto con il compito di traghettare il partito alle elezioni Europee e al Congresso di autunnale. Franceschini rimase in carica poco più di otto mesi -

Le primarie 2009 si tennero il 25 ottobre. L'ex Ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani sconfisse gli sfidanti Franceschini e Marino, diventando il terzo segretario nella Storia del partito -

Sotto la guida di Bersani il Pd ha attraversato la fase finale dell'ultimo governo Berlusconi. Il segretario emiliano ha poi portato i democratici nella maggioranza che ha sostenuto l'esecutivo tecnico di Mario Monti -

Nell'inverno 2012 Bersani ha vinto le primarie del centrosinistra diventando il leader della coalizione in vista delle elezioni politiche del 2013 -

Il risultato delle urne non pienamente positivo e soprattutto la mancata elezione al Quirinale dei candidati Pd Franco Marini e Romano Prodi, segnano una sconfitta per Bersani che si dimette il 19 aprile 2013. Gli succede Gugliemo Epifani -

L'onorevole Epifani, ex sindacalista della Cgil, viene eletto l'11 maggio 2013 dall'Assemblea del Pd con una maggioranza dell'85% delle preferenze -

Il ruolo di Epifani, come nel 2009 fu per Franceschini, è quello di un traghettatore del partito in vista delle nuove primarie -

Le primarie per la corsa alla poltrona di segretario del Pd, il quinto del partito, si tengono l'8 dicembre 2013 tra Matteo Renzi, Giani Cuperlo e Pippo Civati -