
Alle elezioni comunali del 26 e 27 maggio 2013, secondo i dati del Viminale, ha votato il 62,38% degli aventi diritto contro il 77,16% delle precedenti amministrative.

A Roma ha votato poco più della metà degli aventi diritto. Rispetto alle comunali del 2008 c'è stato un calo della partecipazione al voto di oltre 20 punti.

Ad Ancona ha votato il 58,2% degli aventi diritto.

Il capoluogo in cui si è votato di più è stato Avellino.

Affluenza alta, ma sempre in calo rispetto alle precedenti amministrative, a Barletta.

A Brescia si è recato alle urne il 65,54% dei votanti rispetto all’84,90% delle elezioni precedenti.

A Iglesias ha votato il 66,14%, contro il 76,54% delle precedenti Amministrative.

Affluenza in calo di oltre 10 punti a Imperia.

A Isernia ha votato il 71% degli aventi diritto.

A Lodi il 63,6%.

Affluenza in forte calo anche a Massa.

Affluenza in calo di oltre venti punti a Pisa.

A Siena l’affluenza è in calo di 8,2 punti.

Calo di circa 20 punti anche a Sondrio.

A Treviso l'affluenza si è fermata al 63,2%.

A Vicenza ha votato il 63% degli aventi diritto.

A Viterbo l'affluenza si è fermata al 67,4%.