
In un'unica schermata le parole che compongono il discorso pronunciato da Enrico Letta alla Camera: 5.747 parole per un totale di 38.084 caratteri.

“Governo”, “politica” e “Italia” sono i termini più usati da Letta (una volta esclusi quelli più comuni nella lingua italiana) nel suo discorso per la fiducia di fronte alla Camera dei deputati.

"Europa” e “cittadini” entrano invece nella top 5 delle parole più usate del discorso del neo presidente del Consiglio che così dà un chiaro orizzonte di riferimento alla politica del suo governo.

Se si allarga lo sguardo ai dieci termini più impiegati, entrano altre parole caratterizzanti: per esempio, “giovani”, più volte chiamati in causa e “crescita”. Mentre il ritorno, più volte, di “insieme” dà l'idea di uno sforzo condiviso.

Nella top 20 entrano, tra le altre parole, “imprese” e anche “politiche”, termine che il primo ministro ha opposto a “politica” richiamando la lezione del suo maestro Nino Andreatta.

“Servizio”, “responsabilità” e “partiti” sono alcuni dei termini che fanno capolino tra i 30 più pronunciati da Letta.