
Un esecutivo con 21 ministri: 9 al Pd, 5 al Pdl, 3 a Scelta Civica, 4 tecnici e un radicale. Record di donne: sono sette. (Nella foto Bonino, ministro degli Esteri e Alfano, ministro degli Interni)

Angelino Alfano, segretario del Pdl, è il nuovo vicepremier e ministro degli Interni

Agli Esteri Emma Bonino, radicale, già ministro nel Governo Prodi

Anna Maria Cancellieri, ex ministro degli Interni nel Governo Monti, è il nuovo ministro della Giustizia

All'Economia Fabrizio Saccomanni, direttore generale della Banca d'Italia

Alla Difesa Mario Mauro, parlamentare di Scelta Civica

Allo Sviluppo Economico Flavio Zanonato, ex sindaco Pd di Padova

Alle Infrastrutture e trasporti Maurizio Lupi, parlamentare del Pdl

Alle Politiche agricole Nunzia De Girolamo, parlamentare del Pdl

All'Ambiente Andrea Orlando, portavoce del Pd

Al Lavoro Enrico Giovannini, presidente dell'Istat

All'Istruzione Maria Chiara Carrozza, rettore della scuola superiore Sant'Anna di Pisa

Alla Sanità Beatrice Lorenzin, parlamentare del Pdl

Ai Beni Culturali Massimo Bray, parlamentare del Pd

Tra i ministri senza portafoglio, invece, Enzo Moavero Milanesi rimane agli Affari europei

Agli Affari regionali Graziano Delrio, renziano e presidente dell'Anci

Ai Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini (Pd)

Alle Riforme istituzionali Gaetano Quagliariello, parlamentare del Pdl

Cecile Kyenge va al ministero dell'Integrazione, neodeputata del Pd

Alla Pubblica amministrazione Gianpiero D'Alia

Alle Pari opportunità e Sport Josefa Idem, neosenatrice del Pd

Alla Coesione territoriale il sociologo Carlo Trigilia (qui con Napolitano)

Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi, ex ministro della Pubblica Amministrazione nel governo Monti