
Il 15 novembre, a Cepagatti, in provincia di Pescara, Terna ha inaugurato il nuovo elettrodotto da record che connette l’Italia con il Montenegro. Presenti alla cerimonia anche il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella (nella foto con l’amministratore delegato di Terna Luigi Ferraris) e il suo corrispettivo montenegrino, Milo Đukanović (credit foto: Terna)

L’infrastruttura in corrente continua collega per la prima volta i Balcani all’Europa, ed entrerà in funzione entro la fine dell’anno. Permetterà ai due Paesi di scambiare elettricità in maniera bidirezionale: inizialmente per una potenza di 600 MW, che diventeranno successivamente 1.200 MW. Nella foto la sala valvole della stazione di Lastva, nel comune di Kotor, in Montenegro (credit foto: Terna)

L’elettrodotto si snoda per 445 chilometri (più 22 chilometri di cavo interrato nei due Paesi) e per realizzarlo è stato necessario un investimento di circa 1,1 miliardi di euro. Nella foto la nave con la quale è stato posato il cavo a una profondità massima di 1.200 metri (credit foto: Terna)

Il progetto, spiega Terna, è a impatto ambientale molto basso. La posa del cavo marino è stata preceduta da un approfondito studio ambientale del fondale finalizzato alla realizzazione di lavori ad alta sostenibilità (credit foto: Terna)

Il progetto, nei cantieri avviati nel 2012, ha coinvolto complessivamente 124 imprese (80 in Italia, il 62% delle quali abruzzesi, e 44 in Montenegro). Nella foto la stazione di Cepagatti (credit foto: Terna)

L’elettrodotto è considerato un’infrastruttura di rilevanza strategica a livello continentale, tanto che è stata inserita tra i Progetti di Interesse Comune (PCI) dalla Commissione Europea (credit foto: Terna)

Le stazioni elettriche di Kotor (nella foto) e Cepagatti sono dotate del convertitore di elettricità più potente mai realizzato da Terna (credit foto: Terna)

Durante la posa del cavo sono state rinvenute numerose anfore di epoca romana, che sono state consegnate al Ministero della Cultura del Montenegro (credit foto: Terna)