1989-2009: vent’anni fa cadeva il Muro di Berlino
-
9 novembre 1989, ore 18,53: ad una conferenza stampa, il ministro della DDR Gunter Schabowski comunica la riapertura delle frontiere tra le due Berlino. La gente si riversa subito in piazza – 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
“Per accontentare i nostri alleati - è il messaggio del ministro tedesco - è stata presa la decisione di aprire i posti di blocco. Se sono stato informato correttamente quest'ordine diventa efficace immediatamente” – 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Migliaia di berlinesi raggiungono il Muro e lo scavalcano – 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
La notizia, inattesa, scatena l’euforia di decine di migliaia di tedeschi, che la notte stessa invadono Berlino ovest – 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Ai checkpoint, le guardie di confine non vengono avvisate tempestivamente della nuova direttiva. Presto, però, aprono i varchi e permettono ai berlinesi di raggiungere la zona ovest della città – 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
I festeggiamenti durano l’intera notte del 9 novembre, protraendosi anche nei giorni successivi - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
La stessa notte del 9 novembre molti berlinesi iniziano a divellere il Muro, armati di piccozze o, semplicemente, a mani nude - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Vengono utilizzati anche martelli e utensili artigianali - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
11 novembre 1989: dall'annuncio della Ddr sono passate più di 48 ore, ma a Berlino si continua ancora a festeggiare - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
"Tear down this wall": è il grido che accompagna i moltissimi berlinesi che tentano di demolire il Muro - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Ma c'è anche chi si limita a salire sul Muro e a festeggiare - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Nei giorni successivi alla caduta del Muro, moltissimi berlinesi raggiungono l'Ovest con le automobili, percorrendo strade fino a quel momento considerate "off limts" - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
10 novembre 1989: la gente si riversa a Bornholmer Strasse, una delle vie che avevano diviso Berlino pe quasi trent'anni - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Tra i luoghi privilegiati dalla folla, c’è anche la Porta di Brandeburgo, chiusa dai sistemi di sbarramento della DDR dall'agosto 1961- 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Nel 1961, la quadriga posta al vertice del celebre edificio, che originariamente guardava verso ovest, è girata verso est dal governo orientale tedesco - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
La quadriga non sarà mai voltata, neppure dopo la caduta del Muro – 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Nel 1989 la parte del muro posta di fronte alla Porta di Brandeburgo è tra le prime ad essere abbattuta - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Nei mesi successivi, seguiranno altre demolizioni - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Ad oggi, sono rimasti in piedi circa due chilometri dei centocinquantacinque che cingevano Berlino ovest - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Nel 1990, artisti provenienti da ogni parte del mondo dipingeranno più di un chilometro della cinta muraria, creando così una vera e propria galleria all'aperto - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Tra i murales più celebri, quello che ritrae il leader sovietico Leonid Brežnev e il segretario generale del partito socialista tedesco Erich Honecker. "Signore! Aiutami a sopravvivere a questo amore letale", avverte la scritta in cirillico - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Una delle “ferite” del Muro, rimaste in piedi prima dell’abbattimento nei mesi successivi al 1989 - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Dopo l'annuncio del governo di Berlino est, moltissime persone sgretoleranno il Muro, conservandone i resti - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Chi se ne impossesserà verrà battezzato “mauerspechte”, ovvero “picchio del muro” - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Prima della sua caduta, la cinta muraria circondava tutta Berlino ovest, trasformando la città in un'isola rinchiusa tra i confini orientali - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Marzo 1993: i resti del Muro lungo il vecchio confine tra Germania est e Germania ovest 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Dopo il crollo del Muro, alcune parti diventeranno una sorta di “memoriale pubblico” della divisione tedesca. Molti di essi porteranno impresso uno dei 28 anni in cui il Muro rimase eretto e il numero delle vittime cadute nel tentativo di superarlo - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Il 3 ottobre 1990, a poco meno di un anno dalla caduta del Muro, i cinque stati federali della Repubblica democratica tedesca sono trasformati in province e aderiscono alla Repubblica Federale. Nella foto, la gioia dei berlinesi dopo l'annuncio - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
Mezzo secolo dopo, la Germania (e Berlino) sono di nuovo unite - 1989, l'anno che cambiò l'Europa: guarda l'album fotografico -
VEDI ANCHE
Effetto uragano: le foto più spettacolari dei cicloni tropicali
Sfoglia la gallery >Oppure
VAI ALLA SEZIONE FOTO




























