
Prince Rogers Nelson, in arte Prince, è stato trovato morto nella sua casa di Minneapolis, dove era nato il 7 giugno 1958. Cantante, musicista, attore, regista e produttore, è stato uno dei più talentuosi, prolifici e ingovernabili artisti della musica mondiale -

Dalla fine degli anni Settanta ha spaziato tra i più svariati generi musicali: dal soul al funk, passando con disinvoltura al jazz, al pop e al rock psichedelico, conquistandosi una folta schiera di fedelissimi fan che seguono ossessivamente le sue gesta, impegni e intemperanze -

Un talento omaggiato niente di meno che da Miles Davis, che con Prince ha collaborato in diversi momenti, paragonandolo a Duke Ellington. Da For You, album di debutto del 1978, Prince ha sempre attirato l'attenzione dei fan e dei media: come quando nel 1987 pubblico' The Black Album, il cui autore doveva restare ignoto ma che, poco prima dell'uscita, fu ritirato e le sue copie mandate al macero -

Prince nel corso della sua carriera ha sempre navigato tra trionfi (Purple Rain, album e film), flop (Graffiti Bridge, suo secondo film), contratti milionari (famoso quello da 100 milioni di dollari con la Warner Bros nel 1992) e vari cambiamenti di nome (Tafkap, ovvero The Artist Formerly Known As Prince; The Artist; Symbol) per protesta contro le imposizioni delle major del disco -

Secondo la leggenda His Purple Majesty ha nel cassetto un immenso archivio di canzoni mai pubblicate. Produceva, componeva, arrangiava ed eseguiva quasi tutte le canzoni dei suoi album, suonando tutti gli strumenti -

Sulle sue origini ci sono molte incertezze, perché nei primi anni di carriera lo stesso Prince raccontò ai giornalisti storie molto diverse sulla propria infanzia e adolescenza. Il nome Prince deriva dal nome della band dove il padre suonava, ovvero i "Prince Rogers Trio” -

Col suo primo disco in studio, For you, si guadagnò la fama di “nuovo Stevie Wonder”. Nel 1984 ha ottenuto il successo mondiale con Purple Rain, sia in campo musicale che cinematografico, raggiungendo contemporaneamente la prima posizione nelle classifiche dei singoli, degli album e dei film, impresa riuscita solo a Beatles fino ad allora -

Il film omonimo Purple Rain vinse anche l’Oscar per la miglior colonna sonora con canzoni originali. Il brano When Doves Cry vincerà invece un Golden Globe. Il disco ha venduto solo negli States 13 milioni di copie -

Prince è stato uno dei primi a vendere la sua musica online, fino a decidere, però, a luglio del 2015, di togliere tutte le sue canzoni da piattaforme popolari come Spotify e Apple Music, restando solo su Tidal, lanciata dal musicista e produttore Jay Z -

Rolling Stone nel 2004 lo ha inserito al 27esimo posto nella classifica dei 100 miglior artisti di tutti i tempi. Lo stesso anno è entrato nella Rock and Roll Hall of Fame -

Era nota la sua mania di esibirsi a sorpresa nei club dopo i concerti 'ufficiali' in estenuanti jam session improvvisate. I suoi ultimi lavori in studio risalgono al 2015, quando ha fatto uscire insieme due album "HITNRUN phase I" e "HITNRUN phase II”, pubblicati attraverso la piattaforma Tidal -

Prince era un grande tifoso dei Minnesota Vikings, squadra di football ai quali ha dedicato la canzone Purple and gold. Tra le curiosità che lo riguardano c’è la sua altezza (158 cm) che gli è valsa il soprannome di "folletto di Minneapolis” -

Tante le donne della sua vita: da Vanity e Apollonia (sua musa ai gloriosi tempi di Purple Rain) a Kim Basinger, conosciuta ai tempi della colonna sonora di Batman. I due sfiorarono le nozze ma i tradimenti di lui fecero naufragare il progetto -

Da Mayte Garcia ha avuto un figlio nel ’96, morto pochi giorni dopo la nascita. Prince ha usato una registrazione del battito del cuore del piccolo nel brano Sex in the Summer. La seconda moglie è stata l'italo canadese Manuela Testotini. Avevano divorziato due anni fa -

Lo scorso 15 aprile era stato colpito da un malore che aveva costretto il jet privato su cui era a bordo ad un atterraggio di emergenza in Illinois. Ma il giorno dopo era salito sul palco per un concerto, come nei programmi -