
Strava è una delle più popolari app per il self-tracking delle attività sportive. È utilizzata da milioni di atleti in tutto il mondo, che la usano per monitorare le proprie performance e confrontarsi con il resto della community. Per la prima volta dal lancio, Strava ha deciso di analizzare in maniera aggregata i dati di cui è in possesso. È stato così realizzato il primo “Strava Insights”, che offre tanti dati interessanti sui ciclisti e i runner di 12 città (inclusa Milano). I dati sono disponibili, in maniera differenziata, sia per chi corre che per chi va in bici -

Cominciamo con la corsa. Parigi è la città dove i runner che usano Strava vanno più veloci: per coprire 1 Km impiegano solo 5 minuti e 33 secondi. La capitale francese è seguita da Londra, Berlino e, in quarta posizione, la nostra Milano (poco distante da Parigi con 5,43 minuti a Km) -

Ecco la scheda di Milano elaborata da Strava: in base alle 220.000 attività registrate negli ultimi 12 mesi dagli utenti dell’app, la distanza media percorsa è di 9,5 Km. Per coprire 1 Km, i maratoneti milanesi impiegano 5 minuti e 43 secondi -

Parigi è anche la città dove la corsa media è più lunga: 10 Km. Le distanze minori tra le 12 città analizzate si registrano a Sydney (7,5 Km a corsa) -

A Milano il picco di runner c’è tra le 17 e le 20, quando diventa la città dove gli utenti di Strava corrono di più tra le 12 monitorate nell’ultimo anno –

A Sydney, invece, il 30% delle corse inizia di mattina. È questo il livello più alto tra le 12 città analizzate -

Al contrario, a Barcellona i runner preferiscono uscire di sera: lo fa il 15% degli atleti che usano Strava, livello più alto tra quello analizzato in questa ricerca -

Barcellona è anche la città dove i runner fanno registrare i dislivelli maggiori (212 metri per corsa) -

Londra è la città dove i runner monitorano di più le proprie attività con Strava. Hanno registrato più di 3 milioni di corse negli ultimi 12 mesi -

Il record di corse registrate a Milano c’è stato il 12 aprile, in occasione della SuisseGas Milan Marathon -

Non solo runner, Strava è un’app dedicata anche ai ciclisti. E proprio in questa categoria Milano fa registrare un primato mondiale: è la città dove in media si percorrono le distanze maggiori: 54,2 Km -

La scheda di Milano relativa ai ciclisti: hanno registrato 563mila attività. La media di velocità è di 24,2 Km/h. Elevati anche i dislivelli medi: 656 metri -

I più veloci, però, sono gli olandesi. Ad Amsterdam la velocità della corsa media è di 25,6 Km/h -

Barcellona ha il primato dei maggiori dislivelli che i ciclisti urbani devono compiere: 771,5 metri -

La città dove i pendolari utilizzano di più la bici è Londra. Ma anche a Melbourne 1 utente di Strava su 2 ha utilizzato la bici per il “commuting” almeno 1 volta in un anno -

A Milano solo il 40% degli atleti ha usato la bici almeno 1 volta per andare a lavoro. Il giorno più popolare per il “commuting” è il giovedì -

I ciclisti più serali sono quelli di Sao Paulo in Brasile: il 9% prende la bici in notturna -

A Milano il giorno record per numero di ciclisti in attività è stato registrato il 10 maggio 2015 -