
Un momento della spettacolare cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Sochi -

Divisa multicolore per gli atleti della Germania. Smentita la notizia che dietro questa scelta ci sia un messaggio politico. Si tratta invece di un omaggio ai Giochi di Monaco '72, con riferimento ai colori del bassotto Wladi che era la mascotte -

Con la cerimonia di inaugurazione è partita l'edizione 2014 dei Giochi Olimpici invernali. Per un problema tecnico, uno dei cinque cerchi olimpici non si è acceso come avrebbe dovuto -

La cerimonia di inaugurazione ha segnato l'inizio dell'edizione 2014 dei Giochi Olimpici invernali -

I fuochi d'artificio hanno accompagnato varie fasi della cerimonia di Sochi -

40 mila gli spettatori presenti allo stadio Fisht per la cerimonia che è stata una celebrazione della Russia con una cavalcata attraverso la sua storia dal Medioevo ad oggi -

Alina Kabayeva cede la fiamma a Irina Rodnina. E' stata lei, campionessa di pattinaggio su ghiaccio, l'ultima tedofora che ha acceso il tripode olimpico -

Prima della Rodnina era toccato ad Alina Kabayeva, campionessa di ginnastica e presunta amante segreta di Putin -

Anche la tennista russa Maria Sharapova è stata tra le ultime tedofore che hanno portato la fiamma olimpica fin dentro lo stadio -

La delegazione italiana, guidata da Armin Zoeggeler, entra nello stadio durante la cerimonia -

E il premier italiano Enrico Letta saluta gli atleti dalla tribuna autorità -

L'ingresso nello stadio delle ragazze russe, le atlete di casa -

Ecco i colleghi uomini della squadra di casa -

La modella Irina Shayk, fidanzata di Cristiano Ronaldo, ha accompagnato la delegazione russa in qualità di madrina -

L'ingresso sulla pista del Fisht Stadium della squadra della Repubblica Ceca -

La piccola delegazione della Jamaica, già candidata a squadra simpatia delle Olimpiadi invernali -

La passerella della delegazione brasiliana a Sochi -

Gli atleti del Canada, favoriti in molte specialità dei Giochi invernali -

Questo l'ingresso del team americano allo stadio -

Un'immagine dei fuochi d'artificio che hanno accompagnato la cerimonia inaugurale di Sochi 2014 -

Nella cerimonia inaugurale sono state celebrate le fiabe russe, lo zar Pietro il Grande, Tolstoj e Gogol ma anche i grattacieli staliniani e i simboli del comunismo -

In tribuna autorità, accanto a Putin, ben 50 capi di Stato (record per un'Olimpiade invernale). Presenti molti leader asiatici (compresi il presidente cinese e il premier giapponese) e delle ex repubbliche sovietiche -

Sono cinquanta capi di Stato che hanno confermato la propria presenza in tribuna al fianco di Putin. Il premier italiano Enrico Letta ha partceipato al ricevimento prima di spostarsi al Fisht Stadium per la cerimonia -

Spiccano, invece, le annunciate assenze dei leader occidentali. Obama, Merkel, Cameron e Hollande hanno da tempo declinato l'invito e non saranno presenti a Sochi -

Vladimir Putin ha ricevuto tra gli altri il premier olandese Mark Rutte che gli ha chiesto di discutere di tutto, anche delle minoranze sessuali. Il leader del Cremlino ha replicato: "Ora è il momento di concentrarsi sui Giochi" -

Proprio la polemica sulla repressione delle minoranze omosessuali ha ispirato il doodle di Google, che ha salutato i Giochi di Sochi con i colori della bandiera gay -

Nella giornata dell'inaugurazione, quattro attivisti gay, tra i quali una donna incinta, sarebbero stati arrestati a San Pietroburgo -

L'apparato di sicurezza è imponente dopo le minacce terroristiche arrivate negli ultimi mesi -