
Gli occhi del mondo sono puntati su Londra

Londra 2012, venerdì 27 luglio si è alzato il siprario sulle Olimpiadi -

Pronti via, scatta la corsa all'oro. Sono 4.700 le medaglie, realizzate dalla Zecca Reale britannica su disegno dell'artista David Watkins, per gli atleti che saliranno sul podio alle Olimpiadi di Londra in 805 competizioni

Olimpiadi al via: Londra diventa la capitale dello sport per 16 giorni. Si tratta della trentesima edizione dei Giochi.

Si tratta della terza volta che Londra ospita le Olimpiadi. Era già successo nel 1908 e nel 1948.

I Giochi di Londra sono costati 9 miliardi di sterline (circa 11 miliardi di euro). Le precedenti Olimpiadi di Pechino costarono 26,5 miliardi e furono le più care della storia.

La regia della cerimonia di inaugurazione è stata affidata al premio oscar Danny Boyle. Sfileranno 204 comitati olimpici. La portabandiera italiana è Valentina Vezzali.

Gli atleti presenti sono 10.500, provenienti da 204 Paesi. Gareggeranno in 26 sport e 35 discipline.

Per la sicurezza è stato speso 1 miliardo di sterline. Gli uomini schierati sono 42mila tra militari, poliziotti e agenti privati.

Si stima che la cerimonia di inaugurazione sarà vista da un miliardo di persone. Presenti allo Stadio Olimpico circa 100 capi di Stato ospiti della famiglia reale britannica.

Secondo il sindaco di Londra Boris Johnson, la fiaccola olimpica è stata vista da 4 milioni di persone solo nelle strade della capitale

Le Olimpiadi saranno trasmesse integralmente da Sky sui 12 canali dedicati alle Olimpiadi.

Sky seguirà i Giochi con l'account Twitter ufficiale @SkySport e sarà in modalità Live Tweet per l'intera durata dell'Olimpiade. Seguendo l'hashtag #SkyOlimpiadi sarà possibile commentare in diretta tutti gli eventi e tutte le medaglie.

La copertura totale dell'evento assicurata da Sky si estende anche a Facebook, sulla fan page di Sky Sport HD.

Grazie alla nuova release di Sky Go saranno disponibili anche su tablet e smartphone tutti i 12 canali dedicati di Sky, la funzione mosaico e l'interattività, per vedere i Giochi dove si vuole.