
Celebrata rispettivamente, ogni tre anni, nelle quattro città sante dell’induismo, la festa del “Kumbh Mela” (o festa delle urne) attira oltre 10 milioni di persone

Meta del “Kumbh Mela” 2010, iniziato il 14 gennaio e terminante il 28 aprile, è Haridwar, adagiata sulle pendici meridionali dell’Himalaya e bagnata dal Gange

Per gli induisti Haridwar è la città due volte santa, in cui si ritiene che Vishnu abbia lasciato cadere una goccia del nettare dell’immortalità

Uno dei momenti principali del “Kumbh Mela” di Haridwar è il bagno rituale nel Gange

Ad Haridwar, anche al di fuori del “Kumbh Mela”, il bagno rituale viene compiuto ogni sera. Si tratta della “Ganga Aarti”, caratterizzata dall’immersione congiunta per non essere trascinati via dalla corrente

L'offerta delle preghiere prima del bagno rituale

Il canto di un devoto presso il fiume Gange

Una bambina sulle sponde del Gange, mentre alcuni devoti compiono il bagno rituale

Tra i numerosi fedeli, accorsi ad Haridwar per il “Kumbh Mela”, spiccano i “Naga Sadhu”, setta shivaita di guerrieri asceti

Come indica il termine “naga” i guerrieri asceti si spogliano spesso, con valore rituale, di ogni abito

I “Naga Sadhu” sono specialisti nella mortificazione del proprio pene, che desensibilizzano sollevando massi molto pesanti

Un momento della processione dei "Naga Sadhu" ad Haridwar

Un momento della processione dei "Naga Sadhu" ad Haridwar

Un "Naga Sadhu" durante una processione del "Khumb Mela" di Haridwar

Un "Naga Sadhu" durante una processione del "Khumb Mela" di Haridwar

Un momento della processione dei "Naga Sadhu" ad Haridwar

Devoti al "Khumb Mela" di Haridwar

Una donna congiunge le mani in segno di venerazione al passaggio dei "Naga Sadhu"

Un devoto al "Khumb Mela" di Haridwar

Un giovane devoto al "Khumb Mela" di Haridwar

Un "Naga Sadhu" brandisce una spada durante una processione ad Haridwar

Un "Naga Sadhu" durante una processione del "Khumb Mela"