
Nata il 12 novembre 1929 a Filadelfia, Grace Kelly avrebbe compiuto 90 anni oggi. Cresciuta in una facoltosa famiglia americana, negli anni Cinquanta divenne una star del cinema a stelle e strisce. Successivamente abbandonò le scene dopo il matrimonio col principe Ranieri di Monaco, celebrato nel 1956. La principessa morì il 14 settembre 1982, dopo un incidente stradale avuto con la figlia Stefania

La piccola Grace Kelly, la prima in alto da sinistra, in una foto in famiglia. Con lei, il padre John Kelly, industriale, politico e campione olimpico di canottaggio, la madre Margaret, anche lei una sportiva. Nello scatto anche il fratello di Grace, John Jr, le sorelle Margaret ed Elizabeth

Grace Kelly, col regista Alfred Hitchcock e lo stilista Oleg Cassini, alla prima del film "La finestra sul cortile" nel 1954

Ranieri III di Monaco e Grace Kelly nel giorno delle loro nozze, celebrate il 19 aprile 1956

I festeggiamenti per le nozze di Grace e Ranieri durarono due giorni, e furono caratterizzati da una cerimonia civile ed una religiosa. Vi presero parte circa 1800 fotografi, e tra gli invitati illustri figuravano anche Cary Grant, Aristoteles Onassis, Ava Gardner, Gloria Swanson e Conrad Hilton

Grace Kelly e Cary Grant, altra star del cinema americano, furono protagonisti di "Caccia al ladro", diretto sempre da Alfred Hitchcok, nel 1955

Con Gary Cooper, invece, nel 1952 Grace Kelly fu co-protagonista di "Mezzogiorno di fuoco", western del regista Fred Zinnermann

Grace Kelly con l'Oscar dopo essere stata premiata come migliore attrice nel 1954 per il suo ruolo in "La ragazza di campagna". Con lei il miglior attore protagonista di quell'anno, Marlon Brando

Frank Sinatra e Grace Kelly, in una scena di "Alta società", film musical del 1956

Grace Kelly, con Bing Crosby, nell'ultima scena del film "Alta società", l'ultima pellicola in cui l'attrice americana ha recitato

Dopo aver sposato Ranieri, Grace Kelly abbandona il grande schermo. Qui è con il marito alla Casa Bianca, nel 1956. A riceverli il presidente americano Dwight D. Eisenhower

La famiglia reale monegasca in una foto del 1966, a dieci anni dalle nozze. Con il principe e la principessa ci sono la primogenita Carolina, il secondogenito Alberto e la terza figlia Stefania

La principessa Grace col regista francese François Truffaut, nel 1974, durante una serata di tributo ad Alfred Hitchcock a New York

Grace Kelly con il principe Carlo e Lady Diana, prima che i due convolassero a nozze, a un concerto di raccolta fondi alla Goldsmiths Hall nel 1981, a Londra

Un telone copre la Rover a bordo della quale il 13 settembre 1982 viaggiavano la principessa Grace e la figlia Stefania. Entrambe furono portate all'ospedale di Monaco. La principessa Grace subì fratture a una costola, al femore e alla clavicola destra e morì il giorno successivo, mentre Stefania riuscì a salvarsi

Grace Kelly morì a 52 anni. Il principe Ranieri dietro il feretro della moglie, durante i funerali celebrati il 18 settembre 1982

La principessa di Monaco, nonostante la morte improvvisa e prematura, è rimasta un'icona del Novecento e l'anniversario della sua nascita e della sua morte sono spesso occasioni per ricordarla. In questa foto, una mostra di cappelli, a Monaco, nel 30esimo anniversario della morte, nel settembre 2012

La reale monegasca ha ispirato numerosi artisti. Andy Warhol ne fece un ritratto nel 1984, "Grace Kelly" è il titolo del primo grande successo del cantante Mika, brano pubblicato nel 2007. Perfino la Mattel ha dedicato un modello di Barbie alla principessa di Monaco