
Senza tante fanfare è arrivato anche il debutto di Microsoft nel mondo dei wearable, le tecnologie indossabili. Il 30 ottobre l'azienda di Redmond ha presentato Microsoft Band. Credits: Microsoft -

Il gadget misura una serie di parametri vitali, tra cui il battito cardiaco, il sonno, i passi effettuati, ed è pensato come uno strumento per tenere sotto controllo salute e attività fisica. Credits: Microsoft -

Il dispositivo è integrato con una piattaforma, anch'essa di nuova presentazione, Microsoft Health. La piattaforma raccoglie ed elabora i dati captati dal braccialetto. Credits: Microsoft -

Microsoft Health è aperta, nel senso che è pensata per integrarsi con altri dispositivi di monitoraggio della salute e dell'attività fisica e con altre app sviluppate allo scopo come MyFitnessPal o RunKeeper. Credits: Microsoft -

La caratteristica che, secondo le prime recensioni, rende Microsoft Band interessante è che lavora con tutte le piattaforme: non solo Windows Phone, dunque, ma anche iOs e Android. Credits: Microsoft -

Microsoff Band si colloca in una fascia di prezzo relativamente bassa. Negli Stati Uniti è venduto a 199 dollari, pochi in confronto ai 349 che rappresentano il prezzo più basso da cui parte Apple Watch. Credits: Microsoft -

Oltre a misurare i parametri vitali, Microsoft Ban si integra con lo smartphpone per segnalare chiamate in arrivo, messaggi di testo, email e appuntamenti fissati sul calendario del telefono. Credits: Microsoft -

Il dispositivo di Microsoft si inserisce in un mercato, quello dei braccialetti per il monitoraggio dell'attività fisica, già affollato. Tra i concorrenti più agguerriti FitBit che recentemente ha lanciato la serie Charge (nella foto). Credits: FitBit -

Il primo dispositivo targato FitBit ad indossare sul polso è stato il Flex (nella foto) presentato nel 2013. Flex è compatibile sia con Android che con iOs ma, a differenza di Microsoft Band, non riceve notifiche dagli smartphone -

Jawbone Up è sul mercato dal 2011 e, nelle ultime versioni, ha una batteria che dura fino a 7 giorni (quella di Microsoft Band 48 ore). Anche Up è compatibile con iOs e Android ma non riceve notifiche dagli smartphone. Credits: Jawbone -

Tra i concorrenti di Microsoft Band si può annoverare anche il Samsung Gear Fit, lo smartwatch della casa coreana pensato per gli sportivi e gli amanti del fitness -

Samsung Gear Fit, come anche il Samsung Gear S in arrivo sul mercato, è compatibile solo con gli smartphone della serie Galaxy -

Anche Apple Watch, che in una delle molteplici versioni attese di qui al debutto all'inizio dell'anno prossimo, è rivolto agli sportivi ma non è multi-piattaforma: lavora solo in combinazione con un iPhone -

Secondo alcuni osservatori il vero obiettivo di Microsoft Band è quello di spingere nuovi utenti ad usare, attraverso, Microsoft Health, i servizi di cloud computing di Microsoft sulla base di una strategia cara al Ceo Satya Nadella -