
Il social network lancia una funzione per ricordare gli anniversari dei “momenti” più belli degli utenti. Presentata anche la nuova versione di Messenger che permette lo scambio di soldi. E nuovi annunci sono attesi dalla conferenza degli sviluppatori
Ricordi piacevoli - I ricordi “social”, fa sapere Facebook, potranno apparire sul flusso di Notizie di un utente e saranno visibili solo all'interessato che, nel caso, potrà condividerli. Gli anniversari inoltre saranno elencati nella pagina specifica dell'applicazione (non ancora disponibile per tutti) dove sarà possibile modificare le impostazioni e decidere se e come essere avvertiti delle ricorrenze. Quanto alla scelta dei post passati, Facebook ha fatto sapere che il sistema cercherà di evitare di far riemergere situazioni spiacevoli e collegate a persone con cui non si hanno più relazioni. La precisazione si è resa necessaria dopo che nei mesi passati alcuni utenti si erano lamentati perché nel post riepilogativo di fine anno dello scorso dicembre erano stati inseriti anche eventi sgradevoli o drammatici.
Soldi, messaggi e sviluppatori – Il lancio dell'applicazione “amarcord” arriva nel mezzo di un periodo molto attivo per il social network americano che sforna novità a tutto campo. Una settimana fa l'azienda di Zuckerberg ha annunciato una funzionalità che permette agli utenti dell'applicazione di chat Messenger di inviarsi reciprocamente denaro. Perché la transazione si completi è necessario collegare al proprio account una carta bancomat. Il sistema sarà attivato negli Stati Uniti nei prossimi mesi.
Come funziona il sistema di pagamento via Messenger
Send Money to Friends in Messenger from Facebook on Vimeo.
E proprio sul fronte della messaggistica sono attese novità dalla F8, la conferenza di Facebook dedicata agli sviluppatori che quest'anno si terrà il 25 e 26 marzo. Secondo alcune anticipazioni, Zuckerberg è intenzionato a far diventare la sua app di chat una vera e propria piattaforma consentendo a soggetti terzi di sviluppare servizi al suo interno, sull'esempio di quanto già avviene su analoghe applicazioni asiatiche come WeChat. Altre innovazioni potrebbero arrivare nel campo della realtà virtuale a cui è dedicato l'intervento inaugurale della seconda giornata dell'evento, un ambito al quale tutti i grandi della tecnologia sono sempre più interessati e in cui Facebook è entrata di prepotenza esattamente un anno fa con l'acquisto di Oculus VR, società leader nel settore.