
"Società Anonima Officine Alfieri Maserati" era questa la denominazione presente sui documenti inviati alla Camera di Commercio e dell'Industria di Bologna il 1° dicembre 1914. Quel giorno nasce un pezzo di storia dell'auto italiana e mondiale -

A guidare l'azienda sono tre fratelli: Alfieri, Ettore ed Ernesto che all'epoca aveva solo 17 anni. L'impresa era un'officina con annesso laboratorio dove venivano prodotte candele -

Durante la prima guerra mondiale le candele delle officine Maserati furono utilizzate sugli aerei SVA, il modello pilotato da Gabriele d'Annunzio nel suo famoso volo su Vienna -

Il logo fu ideato da un altro fratello della famiglia Maserati, Mario. Il marchio riprende uno dei simboli più noti di Bologna, il tridente della statua di Nettuno in Piazza Maggiore. I colori scelti, rosso e blu, sono quelli dello stemma della città -

La prima “vera” Maserati debutta nel 1921 al circuito del Mugello: l'auto utilizzata è una sorta di puzzle che mette insieme pezzi di diversa produzione. La prima vittoria arriva due mesi dopo alla Susa-Moncenisio -

La grande rivalità tra Ferrari e Maserati comincia nel 1930 quando le due case si affrontano per la prima volta al Gran Premio d'Italia di Monza -

Uno dei primi grandi campioni a guidare una Maserati è Tazio Nuvolari. Nel 1933 al volante dell'8CM vince una serie di gare, tra cui il Gran premio del Belgio e il Tourist Trophy -

Nel 1939, Maserati vince per la prima volta in America: Wilbur Shaw, al volante della sua 8CTF ribattezzata "Boyle Special", trionfa a Indianapolis. Maserati è la prima casa automobilistica italiana a vincere il titolo ripetendosi l'anno successivo -

Negli anni '50 Maserati diventa uno dei grandi nomi della Formula 1 -

In quegli anni la Formula 1 diventa un duello di famiglia tra le rivali emiliane: Ferrari e Maserati. Nella foto Juna Manuel Fangio su Ferrari e Stiling Moss su Maserati -

Nel 1957 Juan Manuel Fangio, che era andato alla Ferrari, torna alla Maserati e vince il titolo mondiale. L'argentino diventa campione del mondo per la quinta e ultima volta -

Le Maserati vincono sui più importanti circuiti del mondo. Come Silverstone dove trionfa anche il pilota italiano Luigi Villoresi -

Tra i grandi piloti a guidare Maserati anche l'inglese Stirling Moss -

La Maserati sperimenta. Negli anni '60 la 3500 GTI è la la prima auto a iniezione diretta in Italia -

Negli anni '60 il marchio diventa uno status symbol. Anche lo Scià di Persia vuole una Gran Turismo del marchio italiano. Ma pretende che abbia un motore da corsa. E' accontentato. La vettura ha finiture in oro e legni pregiati -

Nel 1993 Maserati viene rilevata dal Gruppo Fiat e viene affidata alla Ferrari. La storica rivalità finisce in un matrimonio sotto la guida di Luca Cordero di Montezemolo -

Oggi, insieme a Ferrari, Maserati è uno dei punti di forza del gruppo Fiat-Chrysler. Nel terzo trimestre dell'anno i ricavi del marchio sono saliti a 652 milioni di euro contro i 444 del 2013 -

La Ghibli e la Quattroporte, due dei modelli di maggiore successo sono prodotti nello stabilimenti di Grugliasco in provincia di Torino -

Il marchio va forte soprattutto negli Stati Uniti dove nel mese di settembre ha registrato un aumento del 247,8 %. In Europa nei primi 10 mesi dell'anno le vendite sono aumentate del 340 % -