
Nel terzo trimestre dell'anno la quota di mercato degli smartphone della cinese Xiaomi è salita al 5,3% facendo dell'azienda il terzo produttore mondiale dopo Samsung e Apple -

La notizia arriva dopo che nel secondo trimestre dell'anno Xiaomi era diventato il primo produttore di smarthpone in Cina superando, per volumi di vendite, Samsung -

Xiaomi è stata fondata nel 2010 da Lei Jum, un imprenditore cinese che è stato paragonato a Steve Jobs dai media locali -

Il modello di punta della gamma di smartphone di Xiaomi si chiama Mi4 (nella foto). Il suo prezzo è di 359 euro. Il modello più economico di Xiaomi, il Redmi 1S, parte da un prezzo di 114 dollari. Credit: Xiaomi -

I profitti di Xiaomi, secondo un report citato dal Wall Street Journal, sono raddoppiati da un anno all'altro raggiungendo nel 2013 i 566 milioni di dollari. Credit: Xiaomi -

Il successo di Xiaomi si affianca a quello di altri produttori cinesi come Lenovo e Huawei. I produttori cinesi, insieme, hanno il 38% del mercato degli smartphone, più di Apple e Samsung combinati -

L'ascesa di Xiaomi & C. si fa sentire. Nell'ultimo trimestre Samsung, il primo produttore al mondo di smartphone, ha denunciato un calo del 49% dei profitti. Colpa, ha detto, della concorrenza cinese -

Anche Apple è scesa (anche se entrate e profitti restano in crescita). La sua quota del mercato degli smartphone nel terzo trimestre è passata al 12% rispetto al 15% del primo quarto -

Una delle ragioni per cui Xiaomi riesce a essere profittevole pur vendendo gadget di prezzo medio è legata alle sue strategie di marketing, basate sui social media e sui forum Internet. Credit: Xiaomi -

Interagendo online con i suoi utenti e apportando modifiche seguendo le richieste della comunità, Xiaomi si è costruita una fedele base di clienti in Cina facendo anche risparmiare l'azienda sulle spese di marketing. Credit: Xiaomi -

A solo un anno dalla creazione, l'azienda è stata in grado di creare attenzione intorno al proprio marchio attraverso la sua app di social network, MiTalk, che ha attirato 7 milioni di utenti in due mesi. Credit: Xiaomi -

Xiaomi ha lanciato il suo primo smartphone verso la fine del 2011. Il primo blocco di dispositivi (100 mila) è andato esaurito in meno di tre ore -

Un anno fa Xiaomi ha assunto Hugo Barra, uno dei responsabili di Android in Google per gestire l'espansione internazionale dell'azienda. Gli smartphone dell'azienda usano una versione modificata di Android -

Nel 2013 Xiaomi ha venduto circa 18 milioni di smartphone e si prevede che ne venda circa 60 milioni quest'anno -

Secondo alcuni analisti, come Horace Dediu di Asymco, la traiettoria di crescita di Xiaomi ricorda quella di Samsung che in soli due anni dal 2010 al 2012 è diventata il primo produttore mondiale di smartphone. Credit: Xiaomi -