
Tim Cook presenta la nuova generazione di smartphone Apple: l'iPhone 6 e il 6 Plus. Entrambi montano un nuovo processore A8 a 64 bit di seconda generazione, 50 volte più potente del primo iPhone -

A differenza dell' iPhone 5S (a sinistra), l'iPhone 6 ha uno schermo da 4,7 pollici, mentre il Plus ne monta uno da 5,5 -

Molte le novità rispetto ai modelli precedenti: i nuovi iPhone hanno un coprocessore M8 in grado di rilevare non solo il movimento, ma anche l'altitudine. Avranno anche un'app barometro -

L'iPhone 6 ha una risoluzione di 1334 per 750 (720 HD) con una densità di 326 pixels per pollice. Il Plus invece ha una risoluzione di 1920 per 1080 (1080HD) pari a una densità di 401 pixels per pollice -

Nuova anche la fotocamera. I megapixel saranno "solo" 8, ma sarà equipaggiata da uno stabilizzatore ottico simile a quello delle macchine fotografiche DSLR, con un'apertura di diaframma f2.2. Le foto panoramiche arriveranno a 43 megapixel -

Display più grandi, ma spessore ridotto: l'iPhone 6 misura 6.9 millimetri, mentre il Plus arriva a 7.1. Il pulsante di accensione, per la prima volta, è stato spostato sul bordo laterale della scocca -

Migliorato anche lo slow motion nei video, a 120 o 240 frame al secondo. Presentato anche il nuovo iOS 8, in uscita il 19 settembre in 9 Paesi. In Italia dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno -

Con il nuovo iOS si potrà riorganizzare in orizzontale le schermate delle applicazioni: Tim Cook ha tenuto a sottolineare che sull'App Store, attualmente, sono disponibili 1,3 milioni di app -

La durata della batteria incrementata: l'iPhone 6 può riprodurre audio per 50 ore ininterrottamente, mentre il 6 plus con una batteria più grande, può arrivare a 80 ore, rispetto alle 40 dell'iPhone 5s -

Negli Stati Uniti l'iPhone 6 con contratto avrà un prezzo compreso tra i 199 dollari per la versione da 16Gb e i 399 per quella da 128Gb. L'iPhone 6 plus costerà 100 dollari in più

Presentato anche l'Apple Pay, il nuovo sistema di pagamento che permetterà di lasciare a casa il portafogli e pagare direttamente attraverso lo smartphone. Entrerà in funzione da subito in 220 mila negozi degli Stati Uniti -

Non è rotondo, ma è arrotondato. Il nuovo gadget di Apple si chiama AppleWatch (e non iWatch, come si pensava). Tim Cook l'ha definito un oggetto “personale” e “intimo”: l'orologio avrà sei cinturini diversi e facilmente sostituibili -

Il display rileva il tocco e la pressione, ma non c'è il pinch to zoom. Per ingrandire le mappe si usa la rotella laterale -

Un particolare della rotellina laterale, la Digital Crown, che non servirà a regolare le lancette ma a muoversi fra le schermate dell'orologio e ingrandire o diminuire le immagini -

Molti i design delle lancette da poter scegliere. Il prezzo dell'Apple Watch partirà da 349 dollari e sarà venduto all'inizio del 2015 -

L'Apple Watch avrà tre versioni: classica, sport e gold in due diverse dimensioni. E' prevista anche una versione da 18 carati -

Una funzione interessante è quella della lettura-risposta delle mail: i messaggi potranno essere letti sull'orologio, mentre si potrà rispondere direttamente dal telefono. L'Apple Watch funziona con gli iPhone 6, 6 Plus, 5s, 5c e 5 -

Grazie alle Maps, l'Apple Watch permetterà la navigazione satellitare attraverso le vibrazioni sul polso. Inoltre si potrà fare il check-in con alcune compagnie aeree e sbloccare le porte delle stanze in alcune catene alberghiere -