
Tradizioni secolari e innovazione: l'artigianato Made in Italy non conosce crisi e i mestieri d'arte stanno vivendo una nuova giovinezza. Lo testimoniano le Scuole d'eccellenza italiane, invidiate a livello internazionale (© Laila Pozzo) -

Il libro "La regola del talento", edito da Marsilio Editori, raccoglie 17 Istituti tra i più rinomati d'Italia. In parallelo è stato creato il sito web scuolemestieridarte.it nel quale sono raccontate storie e immagini delle Scuole (© Laila Pozzo) -

Partendo da Nord, ecco nel dettaglio i 17 Istituti selezionati: la Scuola Mosaicisti del Friuli, nata nel 1922, si trova in provincia di Pordenone. Quest'anno ha 84 iscritti ed è considerata il punto di riferimento mondiale del settore (© Laila Pozzo) -

La Scuola del Vetro Abate Zanetti, aperta a Murano nel 1862, è celebre a livello internazionale. La sede si trova in un edificio di archeologia industriale degli anni trenta e i docenti sono i migliori maestri muranesi (© Laila Pozzo) -

Nel 2013 ha registrato 113 iscritti ai corsi teorici e 70 a quelli pratici, oltre a mille bambini in età scolare coinvolti nel progetto "Da grande voglio diventare maestro vetraio". La Scuola collabora anche con la Biennale di Venezia (© Laila Pozzo) -

Il Politecnico Calzaturiero, fondato in provincia di Padova nel 1923. Nei suoi 90 anni di storia ha contribuito allo sviluppo di un distretto che produce 19 milioni di paia di calzature l'anno impiegando più di 10mila addetti (© Laila Pozzo) -

A Padova si trova anche l'Istituto d’Arte Pietro Selvatico, nato nel 1867 e dedicato all'oreficeria e al gioiello (© Laila Pozzo) -

Il corso di studi di 5 anni ha visto 655 iscritti nell'anno in corso. Nel 2013 i diplomati sono stati 90, di cui 6 stranieri (© Laila Pozzo) -

L'Accademia Teatro alla Scala è nata nel 2001 per tramandare il patrimonio della tradizione lirica italiana. Si tratta di un unicum nel panorama internazionale con un'offerta didattica che spazia dalla musica alla danza e al management (© Laila Pozzo) -

L'Istituto forma cantanti lirici, professori d’orchestra, ballerini (Roberto Bolle ha studiato qui), scenografi, costumisti, attrezzisti, tecnici del suono, fotografi. Duecento docenti, 527 iscritti solo nell'ultimo anno (© Laila Pozzo) -

La Scuola Internazionale di Liuteria, fondata nel 1938 a Cremona, preserva uno dei mestieri più affascinanti: la costruzione e il restauro di strumenti ad arco (© Laila Pozzo) -

Il corso di studi dura 5 anni e gli iscritti negli ultimi dodici mesi sono stati 180. Tanti gli stranieri, a testimonianza dell'appeal internazionale della Scuola intitolata a Stradivari (© Laila Pozzo) -

ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, è nata nel 2004. La sede nella Reggia Ducale di Colorno (Parma) è il fulcro della Food Valley nostrana. L'Università per cuochi è diretta da Gualtiero Marchesi (© Laila Pozzo) -

Gli iscritti nell'ultimo anno sono 770. La Scuola ha un network di venti istituti-partner in tutto il mondo ed è riconosciuta ufficialmente dal MIUR. Oltre alla cucina, ha corsi esclusivi di pasticceria, sommellerie e management (© Laila Pozzo) -

L'Istituto d’Arte per la Ceramica Gaetano Ballardini, nato nel 1916 a Faenza (Ravenna), è il paradiso della maiolica. Tanti gli studenti stranieri, in quella che è considerata universalmente come la città italiana della ceramica (© Laila Pozzo) -

L'Alta Scuola di Pelletteria Italiana, è stata fondata nel 2005 a Scandicci (Firenze) ed è il punto di riferimento nazionale per la formazione professionale e la specializzazione nel settore della pelletteria di lusso (© Laila Pozzo) -

Duecento iscritti quest'anno, per una Scuola d'eccellenza che ha partner pubblici e privati (Gucci e Prada tra gli altri) in un polo (Scandicci-Valdarno) dove viene prodotto oltre il 60% del fatturato mondiale della pelletteria di lusso (© Laila Pozzo) -

La Scuola dell’Arte della Medaglia, nata a Roma nel 1907, è una realtà unica al mondo: l'Italia è il solo Paese che ha nella sua Zecca di Stato una scuola - laboratorio (© Laila Pozzo) -

Solo 12 allievi all'anno per una Scuola che insegna i segreti del conio, dalle monete alle medaglie, fino all’incisione di pietre dure (© Laila Pozzo) -

La Scuola di Sartoria Nazareno Fonticoli, a Penne, in Abruzzo, porta avanti una tradizione sartoriale considerata un’eccellenza nel mondo. Gli allievi imparano il metodo Brioni: la costruzione di un abito attraverso 220 fasi lavorative (© Laila Pozzo) -

La mano, spiegano i Maestri Sarti, tende a imparare i gesti con facilità quanto più è giovane. Ecco perché i 17 studenti selezionati per ogni triennio devono essere rigorosamente minorenni (© Laila Pozzo) -

La TADS (Tarì Design School), situata a Marcianise (Caserta) è uno dei fiori all'occhiello del distretto orafo campano, che conta duemila aziende. La Scuola è una cittadella di oltre mille metri quadrati (© Laila Pozzo) -

L'Istituto Statale d’Arte per la Ceramica Luigi Sturzo ha quasi cento anni di Storia alle spalle. Si trova a Caltagirone (Catania) e rappresenta il forte legame con la ceramica, simbolo trainante della città (© Laila Pozzo) -

Tra le eccellenze italiane esistono poi 4 Scuole di Alta Formazione dedicate al restauro. Il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale di Torino è fortemente specializzato in arti decorative e arte contemporanea (© Laila Pozzo) -

L'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario si trova a Roma ed è stato voluto dal Ministero dei Beni Culturali. 50 iscritti quest'anno ma per i primi diplomati bisognerà aspettare il 2015 (© Laila Pozzo) -

L'Opificio delle Pietre Dure, fondato a Firenze nel 1978, è la Scuola che tramanda la conservazione di marmi, opere lignee e pietre dure. I suoi restauratori hanno riportato allo splendore capolavori di Giotto, Raffaello, Caravaggio (© Laila Pozzo) -

Infine, l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, la più antica Scuola del settore in Italia. Fondata a Roma nel 1939 da Argan e Brandi, svolge attività in tutto il mondo ed è una delle grandi eccellenze Made in Italy (© Laila Pozzo) -