
30 anni di personal computer targati Apple. L’anniversario cade il prossimo 24 Gennaio e sarà l’occasione giusta per festeggiare una linea di dispositivi che è stata a lungo di nicchia e ora è diventata di massa -

1983 - Un anno prima del debutto del Macintosh, Apple presenta “Lisa” (dal nome della figlia di Steve Jobs), un personal computer dal costo esorbitante: circa 10.000 dollari. Il prezzo alto tenne alla larga molti acquirenti -

1984 - Ecco il primo modello della serie Mac. Noto come “Apple Macintosh”, il suo nome esatto è in realtà “Macintosh 128K”. E’ stato lanciato da Steve Jobs il 24 Gennaio 1984 al prezzo di 2495 dollari. Aveva uno schermo da 9 pollici e una RAM da 128K -

Il lancio del primo Mac è stato accompagnato da uno spot mandato in onda il 22 Gennaio con tanti riferimenti al romanzo 1984 di Orwell. Sarebbe rimasto nella storia della pubblicità -

Allo stesso tempo, Apple lanciò anche una campagna pubblicitaria che metteva l’accento sull’estrema facilità di utilizzo dei suoi dispositivi -

Il primo Mac introduce un’interfaccia utente rivoluzionaria basata sulle “finestre” e le icone. Sarebbe poi stata copiata da quasi tutti i concorrenti -

1985 - Apple presenta Mac XL, una versione aggiornata di Lisa del 1983, ora “rebrandizzata” all’interno della serie Macintosh e con un prezzo più “abbordabile” (3495 dollari) -

1986 - Ecco il Macintosh Plus, terzo della serie Mac. Introdotto il 16 Gennaio 1986, due anni dopo il primo modello, vantava una RAM 4 volte più potente (512K) e una porta che permetteva di aggiungere un hard-disk esterno -

1987 - Ecco il Macintosh II, con 1MB di RAM e un costo (ancora molto alto) di 5500 dollari. In quest'anno Apple raggiunge la quota di un milione di computer venduti -

1989 - Il Macintosh Portable, il primo dispositivo della serie alimentato a batteria. Costava 6500 dollari. Per quanto fosse “portatile” pesava più di 7 Kg. Non fu un gran successo commerciale -

1991 - Apple introduce Powerbook, un portatile più leggero (3,63 kg) e dal prezzo più accessibile (2300 dollari). La serie ha riscosso molto successo ed è stata interrotta solo nel 2006 -

La differenza di spessore tra un Powerbook del 1991 e un Macbook Pro Retina del 2013 -

1998 - Steve Jobs torna alla guida della Apple. E lo fa in gran stile, presentando la serie iMac. Trasparenti e colorati, sono diventati un’icona del design -

1998 - Ecco Steve Jobs presentare il nuovo iMac G3. Il costo iniziale era volutamente basso (1299 dollari) per conquistare il pubblico di massa fino ad ora rimasto alla larga dalla Apple -

1999 - L’anno successivo Steve Jobs presenta quattro nuovi colori dell’iMac, abbassando ancora il prezzo a 1199 dollari -

1999 - Insieme ai nuovi iMac, Steve Jobs presenta anche i coloratissimi portatili iBook. Anche questa serie sarebbe diventata molto fortunata -

2002 - Arriva l’iMac G4. E già è chiara l’estetica che avrebbe dominato tra i computer desktop della mela morsicata fino ai giorni nostri -

2006 - Steve Jobs presenta una serie di portatili “professionali” con processore Intel Core Duo. E’ questo il primo modello della serie MacBook, attiva ancora oggi -

2008 - Ancora effetti speciali alla Steve Jobs, quando presenta il MacBook Air, all’epoca il più sottile e leggero laptop al mondo (anche grazie alla rimozione del floppy disk) -

Un iMac del 2013 - Nell'anno fiscale 2013 sono stati venduti 16,5 milioni di Mac. In questi trent'anni Apple ha venduto più di 150 milioni di computer

Di recente è arrivato sul mercato MacPro, una vera e propria workstation per utenza professionale, dotato di processori Xeon di nuova generazione e supporto per video a 4K. Il costo parte dai 3000 euro in su -