
Il 2 agosto migliaia di dipendenti pubblici hanno aderito allo sciopero indetto dall'Adedy, il sindacato dei dipendenti pubblici

Lo sciopero è stato indetto dopo che il 1 agosto centinaia di manifestanti sono scesi in piazza ad Atene per protestare contro la riforma della pubblica amministrazione varata dal governo che prevede migliaia di licenziamenti

Il governo si è impegnato con la troika (Ue, Bce e Fmi) a mettere in mobilità 12.500 statali entro settembre e 25.000 entro la fine dell'anno

I lavoratori soggetti al provvedimento riceveranno il 75% dello stipendio per otto mesi fino a quando non saranno destinati ad un nuovo incarico. Nel caso non ottenessero un nuovo posto di lavoro, saranno licenziati

Ai 2122 insegnanti si aggiungeranno 3.000 agenti della Polizia municipale, 1.500 addetti agli uffici amministrativi di università e istituti tecnici, 1.500 operatori sanitari e 600 impiegati da istituti di previdenza sociale e dall'ufficio di collocamento

La protesta degli impiegati pubblici che hanno sfilato in corteo davanti al ministero della Riforma Amministrativa che sorge sul trafficatissimo viale Regina Sofia

Lo sciopero interessa tutti i dipendenti statali della regione dell'Attica

I dipendenti statali greci sono in sciopero dopo la pubblicazione da parte del governo delle prime liste di nomi di migliaia di impiegati destinati ad essere posti in mobilità