
Con il lancio delle prime 30 mongolfiere, è partito dalla Nuova Zelanda il "Project Loon" di Google -

L'idea degli esperti di Mountain View è di fornire dall'alto la connettività a Internet in zone remote del pianeta, non raggiungibili con altri sistemi -

Le mongolfiere, del diametro di 15 metri ciascuna, voleranno a un'altitudine di 20 chilometri e in questa fase sperimentale consentiranno, sebbene a intermittenza, connessioni a velocità 3G a circa 50 sperimentatori presenti in Nuova Zelanda -

Google spera di poter costruire una flotta di mongolfiere tale da garantire, in futuro, connessioni più affidabili e rapide -

Tra le applicazioni future, di quello che viene definito un progetto attualmente in fase "altamente sperimentale", c'è la possibilità che le mongolfiere possano essere guidate sulle zone colpite da disastri -

Con il lancio delle prime 30 mongolfiere, è partito dalla Nuova Zelanda il "Project Loon" di Google -

Con il lancio delle prime 30 mongolfiere, è partito dalla Nuova Zelanda il "Project Loon" di Google -