
Era l'ultimo 'incubo' di Steve Jobs. Un concorrente che, grazie al sistema Android di Google, riuscisse a produrre smartphone e tablet simili (se non migliori) dell'iPhone e dell'iPad. Samsung ci sta riuscendo -

Il presidente di Samsung Stephan Woo al Ces di Las Vegas. Dopo anni di competizione con Nokia, dal 2010 in poi Samsung ha deciso di scendere in campo contro Apple nel segmento più alto degli smartphone e dei tablet -

Nel 2010 Samsung lancia la serie Galaxy S con uno smartphone che girava su Android, schermo grande e, soprattutto, due funzionalità assenti sull'iPhone: la camera frontale e la radio FM -

Pochi mesi dopo Apple si vedrà costretta a rincorrere: ecco arrivare l'iPhone 4 con una camera frontale che ricalca l'intuizione di Samsung -

E' il 2011 l'anno in cui Samsung inizia a fare sul serio, inondando il mercato con diversi smartphone della serie Galaxy S. Il modello III diventerà uno dei più venduti in tutto il mondo -

L'altra grande innovazione targata Samsung è stata il Galaxy II Note, un dispositivo con uno schermo superiore ai 5 pollici, a metà strada tra il tablet e lo smartphone -

Il Galaxy Note può essere considerato un antesignano di quei 'phablet' (telefoni-tablet) che secondo gli esperti saranno i gadget del 2013 -

Samsung ha investito molto in pubblicità per spingere la serie Galaxy, soprattutto negli Stati Uniti. Solo nel 2011, ha speso 3 miliardi di dollari. Apple ha speso meno di un terzo (933 milioni di dollari) -

Screenshot con una delle pubblicità più di successo di Samsung, in cui si prendono in giro i 'fan-boy' che fanno la fila fuori gli Apple Store quando viene presentato un nuovo dispositivo - Credits: Samsung/YouTube

Per realizzare il Galaxy SIII Samsung ha impiegato 1000 designer con un diverso background (psicologia, sociologia, economia, ingegneria) -

L'ex presidente Usa Bill Clinton parla a un evento Samsung al CES di Las Vegas. Samsung ha investito molto per pubblicizzare la serie Galaxy. Solo nel 2011 ha speso 200 milioni di dollari negli Stati Uniti -

Non solo pubblicità, comunque. Samsung spende il doppio di Apple per ricerca e sviluppo: 10,5 miliardi di dollari (5,7% del fatturato) rispetto ai 3,4 miliardi di dollari (2,2%) -

Storicamente il business principale di Samsung è stato la produzione di componenti (poi rivenduti a Sony, HP e Apple). Come evidenziano i dati dell'istituto di ricerca Asymco, ancora ora Samsung vende molte dei suoi processori alla mela morsicata -

Gli analisti di Asymco prevedono che dal 2014 Apple smetterà di rifornirsi da Samsung per i microprocessori. Dovrebbe rivolgersi ad altri produttori come Toshiba e Sharp -

Una fotocamera della seria Galaxy. Da principale fornitore dei concorrenti, Samsung è riuscita non solo a migliorare le proprie componenti ma anche a migliorare la propria linea di produzione, introducendo decine di nuovi gadget -

Molta attenzione è data anche ai bisogni degli utenti. Dai focus-group asiatici, ad esempio, emergeva sempre il bisogno di schermi grandi. E' così nato il Galaxy Note, che tanto successo sta avendo anche in occidente -

La prossima battaglia Apple-Samsung sarà sul fronte della TV e dell'elettronica da indossare. Il colosso sud-coreano ha messo a punto un sistema di smartTV che integra smartphone, tablet e televisore -

Lo scontro Apple-Samsung è arrivato anche in tribunale. Lo scorso agosto il colosso sud-coreano è stato condannato a pagare 1 miliardo di dollari per aver copiato i brevetti Apple -