
La notizia era nell'aria da tempo, ma è diventata ufficiale il 24 gennaio: Nokia ha detto addio a Symbian, il sistema operativo che nel corso degli ha equipaggiato i suoi telefonini di maggior successo -

L'ultimo smartphone della casa finlandese a essere targato Symbian sarà il Nokia 808 PureView. Poi dentro i telefonini intelligenti che arrivano dal nord ci sarà solo Windows Phone -

Nokia acquistò Symbian nel 2008 per trasformarlo in una piattaforma open source. Ma già prima di quella data i suoi prodotti di punta si basavano su questo sistema operativo. Fra di essi il Communicator 9500 -

Symbian è sempre stato sinonimo di smartphone. Il primo dispositivo che sia stato definito in questo modo, l'Ericsson R 380, risale all'anno 2000 ed era equipaggiato proprio con Symbian - Credits: WikiMedia -

Per anni Symbian è stato il sistema operativo per telefonini intelligenti più diffuso anche grazie al successo dei cellulari Nokia (tra questi l'N95, nella foto, uscito nel 2007) -

Secondo quando comunicato dalla stessa azienda, nel 2012 Nokia ha venduto solo 2,2 milioni di smartphone Symbian. Qualche scricchiolio si sentiva già nel 2009 quando l'N97 (nella foto) non fu accolto da recensioni entusiastiche -

Nemmeno l'N8, touchscreen lanciato nel 2010 ed equipaggiato Symbian è servito a risollevare la sorti dell'azienda. Alla fine di quell'anno però, pur già in declino, Symbian era ancora il leader del mercato degli smartphone -

2007: arriva il primo, grande ‘problema’ per Nokia e Symbian. Apple, un'azienda che non aveva mai prodotto telefonini, presenta uno smartphone come nessuno aveva mai visto, l'iPhone -

L'ios, il sistema operativo dell'iPhone (e poi dell'iPad) avrebbe progressivamente eroso le quote di mercato di Symbian (e dunque di Nokia) -

E così avrebbe fatto il sistema operativo Android promosso da Google nel 2008. Nel giro di tre anni sarebbe diventato il “cervello” più diffuso tra gli smartphone di tutto il mondo -

Di fronte all'avanzata di iPhone e Android nel 2011 Nokia decise di cambiare cavallo e puntare su Windows Phone, il sistema operativo di Microsoft, per la serie Lumia -

L'abbraccio tra Microsoft e Nokia (con la conseguente marginalizzazione di Symbian) è diventato più stretto quando la guida della società finlandese è stata assunta da Stephen Elop, già dirigente dell'azienda di Bill Gates -

Già dall'autunno 2011 il sistema operativo Symbian è gestito dalla società di analisi e consulenza Accenture -

Al quartier generale di Nokia, a Espoo in Finlandia, sono ancora convinti di poter dire la loro nel mercato dei telefonini. Chissà. L'unica cosa sicura, per ora, è che il futuro dell'azienda sarà lontano da Symbian -