
Un super-schermo touch da 84 pollici esposto da 3M Touch Systems durante un'anteprima del Consumer Electronics Show di Las Vegas -

La tecnologia Oled - qui proposta da LG - permette di offrire un'ottima risoluzione anche su grandi dimensioni. A Las Vegas i colossi del settore esporranno schermi da salotto che superano gli 84 pollici visti all'ultima fiera IFA di Berlino -

4K ultra HD è il nuovo standard dell'altissima definizione proposto da tutti i grandi colossi hi-tech. Qui uno schermo Sharp -

Cisco ha presentato Videoscape Unity, per la fruizione di video su schermi di ogni tipologia e dimensione -

Anche gli schermi degli smartphone diventano sempre più grandi. Samsung, LG, Huawei puntano sul formato maxi da 5 pollici, con processori quad-core, camera da almeno 13 megapixel -

Un modello di Sharp Aquos Zeta presentato al CES. Anche qui i confini tra smartphone e tablet diventano sempre più vaghi. E c'è già chi parla di 'phablet' -

A Las Vegas non c'è spazio solo per i big del settore, ma anche per le compagnie più di nicchia. Qui le cuffie 'silenzianti' Soul in vendita da 299 dollari -

Qube Pocket, le piccolissime casse portatili di Matrix. Pesano solo 78 grammi e, nonostante le dimensioni ridotte, riproducono musica ad alta volume anche in una stanza grande. Costo: 49.99 dollari -

A Las Vegas è arrivato anche Rohan Marley, figlio di Bob, per mostrare il sistema di amplificazione One Foundation (costo: 799 dollari) -

Liquid Image sono occhiali da sci con una videocamera HD integrata e la connessione WiFi. A differenza degli occhiali di Google, sono già in vendita (prezzo: 399 dollari) -

Il self-tracking si conferma un'altra tendenza hi-tech. Qui un 'braccialetto' intelligente che permette di registrare la temperatura, le calorie, il flusso del sonno e altri dati biometrici -

HAPIfork è una forchetta Bluetooth integrata con l'iPhone che tiene traccia delle nostre abitudini alimentari. In vendita dall'estate prossima a 100 dollari -

Il sensore Flower Power tiene traccia dell'ambiente che circonda una pianta e trasmette le informazioni su illuminazione, umidità, temperatura al dispositivo del proprietario -

Sempre in ottica di self-tracking, l'ossimetro di iSpO2 permette di misurare la quantità di ossigeno presente nel sangue e altre informazioni sulla salute -

Waterblock è la tecnologia messa a punto dall'azienda HzO per rendere resistente all'acqua qualsiasi gadget. Qui uno smartphone immerso nell'acqua -

Eversense è un dispositivo prodotto da Allure Energy che permette di tenere sotto controllo sul telefono tutti i consumi domestici -

Le tecnologie smart arrivano anche a bordo auto. Qui il menù di controllo di un auto elettrica Chevorlet Spark -

Non potevano poi mancare i 'droni' per uso personale. Questo elicottero robotizzato può essere controllato direttamente dallo smartphone -

Sensus è una custodia per iPhone realizzata da Canopy. Contiene diversi punti sensibili al tocco, espandendo così le funzionalità touch del dispositivo (sia sui lati, che nel retro) -

Un'intervista realizzata con l'iPad. Per l'edizione 2013 del CES sono previsti 3100 espositori e oltre 150.000 visitatori -