L’Italia è un territorio a forte rischio idrogeologico ma spesso ce ne accorgiamo soltanto al momento dei disastri causati dal maltempo. Sky TG24 si occupa da tempo del tema, con lo speciale “Dissesto doloso”. Questa applicazione nasce con l’obiettivo di offrire informazioni utili a una maggiore consapevolezza sul territorio in cui viviamo. (I dati della mappa si basano sul rapporto 2015. L'ultimo aggiornamento del rapporto è dell'estate 2018. Nello stesso periodo, sono state rilasciate le mosaicature aggiornate alla fine del 2017)
Scopri SKY TG24
Guida alla mappa
Qual è la pericolosità sismica del posto in cui vivo? Esistono indicatori di rischio per le frane e le inondazioni nel mio comune? Come faccio a sapere se mi trovo in una zona di allerta vulcanica?
Questa applicazione nasce con l’obiettivo di dare risposte precise, chiare e aggiornate a queste (e altre) domande che molti di noi spesso si pongono sul tema del rischio idrogeologico, sismico e vulcanologico in Italia (le faq sulla mappa).
Conoscere meglio i rischi può aiutare a prevenirli. Soprattutto quando si tratta di fenomeni naturali come le frane, le inondazioni, i terremoti che sul nostro territorio hanno prodotto troppo spesso effetti devastanti (vedi l’inchiesta Dissesto Doloso di SkyTG24) anche per mancanza di prevenzione e adeguata informazione.
Questa applicazione si basa sui dati più recenti forniti dagli istituti di ricerca impegnati su questo tema: ISPRA (inondazioni e frane), Protezione Civile (terremoti ed eruzioni) e ISTAT (aggregazione dati, popolazione e confini territoriali). Si tratta di informazioni liberamente accessibili (anche in modalità open data), ma spesso di non facile comprensione, sia per motivi di linguaggio che per il modo in cui sono presentate graficamente.
La nostra applicazione presenta questi dati in un’interfaccia più usabile in modo da facilitare la consultazione attraverso 3 principali funzionalità:
1) la localizzazione: basta inserire il nome del proprio comune per visualizzare all’istante la sua situazione;
2) l’aggregazione dei dati: le informazioni sul rischio e la pericolosità sono spesso pubblicate su diversi siti e portali, con legende e codici cromatici diversi che non facilitano la comprensione da parte del cittadino poco esperto del tema;
3) la visualizzazione: rispetto ad altre mappe già esistenti online, abbiamo lavorato molto sul design dell’interfaccia e dell’esperienza utente, in modo da realizzare un’applicazione mobile-first semplice da usare su qualsiasi dispositivo, con un codice cromatico intuitivo e diversi livelli di approfondimento.
Il risultato è la prima mappa interattiva realizzata in Italia che permette di visualizzare in pochi istanti la situazione del proprio comune per gli indicatori di rischio idrogeologico (frane e alluvioni), pericolosità sismica e allerta vulcanica, con funzionalità di visualizzazione standardizzate.
Nel consultare la mappa bisogna fare attenzione a non confondere gli indicatori di pericolosità (probabilità che un determinato evento naturale si verifichi in un dato territorio) con il rischio (impatto che un evento può avere su un territorio in base alla popolazione esposta, alle caratteristiche degli edifici, ecc). Nel caso di frane e inondazioni sono disponibili entrambe queste informazioni all’interno della mappa interattiva.
Nel caso dei terremoti, invece, troverete solo l’indicatore di pericolosità: si riferisce alla probabilità che un determinato territorio sia colpito da un terremoto di una certa intensità in un dato periodo di tempo (generalmente 50 anni).
Il rischio sismico è un tipo di dato diverso: valuta l’impatto che un sisma può avere in un dato territorio e tiene conto anche di altri fattori, come la progettazione degli edifici, etc.
La nostra applicazione offre informazioni solo sulla pericolosità sismica.
Diverso, ancora, il caso dei vulcani, dove non si parla né di rischio, né di pericolosità, ma di zone di allerta.
Le zone vulcaniche attive note in Italia sono 10: Stromboli, Vulcano, Etna, Vesuvio, Campi Flegrei, Ischia, Pantelleria, Lipari, Colli Albani, Panarea. Le zone gialle e rosse (e i territori che comprendono entrambe) sono definite esattamente con questi nomi per i Campi Flegrei e per il Vesuvio. Per l'Etna la nomenclatura ufficiale dell’INGV è leggermente diversa perché si parla di "zona sommitale" (equivalente alla rossa Vesuviana) e di "zone di medio versante, pedemontane e urbane" (equivalenti alla zona gialla Vesuviana). Per le altre zone vulcaniche (come Ischia) non sono definite formalmente zone di allerta dal Dipartimento di Protezione Civile, ma si tratta comunque di territori attenzionati, a cui abbiamo associato il colore bianco.
Nel caso del rischio idrogeologico (frane e alluvioni) sono disponibili due livelli di visualizzazione:
esposizione al rischio
aree di pericolosità
I due livelli non vanno confusi tra loro (vedi sopra), anche se sono strettamente connessi: il livello di esposizione al rischio è calcolato sulla base di quanti cittadini vivono nelle aree di pericolosità più elevate. Il rischio non ci dice solo quali aree sono più esposte a una frana o a un’inondazione, ma anche qual è il possibile impatto che possono avere sui cittadini e il territorio.
Le aree di pericolosità hanno un livello di dettaglio espresso attraverso la scala P1, P2, etc: attraverso la nostra mappa interattiva è possibile visualizzare all’istante se una strada, un terreno, una piazza rientra all’interno delle aree di pericolosità e qual è il loro livello.
Tutti i dati sono aggiornati alle ultime pubblicazioni disponibili sul tema. Ecco qui l’elenco completo con i link diretti
Inondazioni e frane:
Dati di popolazione comunale: 2011 (fonte: Censimento ISTAT 2011)
Popolazione esposta: 2015 (fonte: Rapporto ISPRA 2015)
Aree PAI: 2015 (fonte: Rapporto ISPRA 2015)
Terremoti:
Classificazione sismica: 2015 (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Eruzioni:
Zona rossa Vesuvio: 2014 (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Zona gialla Vesuvio: 2015 (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Zona rossa Campi Flegrei: 2014 (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Zona gialla Campi Flegrei: 2015 (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Zone etnee: 2006 (fonte citata dall’ISTAT: INGV)
Altre zone vulcaniche: 2012 (fonti varie citate dall’ISTAT)
Se hai problemi a visualizzare la pagina o a navigarla, assicurati di usare un browser aggiornato all’ultima versione disponibile, che puoi verificare a questa pagina. Se non hai la possibilità di aggiornarlo, cambia browser oppure dispositivo.
Per il consumatore
clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti.
Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005.
Segnalazione Abusi
Recupera la tua email
Questa è la email con cui ti sei registrato. Puoi modificarla oppure confermarla.
Poi controlla la posta per confermare il link che ti è stato inviato
Recupera la tua email
Recupera la tua email
Questa è la email con cui ti sei registrato. Controlla la posta e conferma il link che ti è stato inviato.
Recupera la tua email
Il tuo codice cliente e codice fiscale sono errati Inserisci il Cod. Smart Card
Associazione utente
Il tuo codice Smart Card va associato alla tua utenza, inserisci nome e cognome
Recupera il tuo Sky iD.
L'operazione è avvenuta con successo, a breve riceverai un'email con i tuoi dati all'indirizzo da te indicato.
Recupera il tuo Sky iD.
L'operazione non è andata a buon fine. Ti invitiamo a ripetere la compilazione
Ci dispiace ma, come previsto dalle norme vigenti, non è possibile modificare i tuoi dati personali finché è in corso la limitazione del trattamento dei dati
Password Recuperata
L'operazione è avvenuta con successo, a breve riceverai un'email con i tuoi dati all'indirizzo da te indicato.
Password Recuperata
L'operazione non è andata a buon fine. Ti invitiamo a ripetere la compilazione
Ci dispiace ma, come previsto dalle norme vigenti, non è possibile modificare i tuoi dati personali finché è in corso la limitazione del trattamento dei dati
Benvenuto,
Modifica i tuoi Dati Sky ID
Modifica i tuoi Dati Sky ID
L'operazione è avvenuta con successo
Modifica i tuoi Dati Sky ID
L'operazione non è andata a buon fine.
Confermi la cancellazione del profilo
Modifica i tuoi Dati Sky ID
L'operazione è avvenuta con successo
Modifica i tuoi Dati Sky ID
L'operazione non è andata a buon fine.