
Viareggio, 10 anni fa la strage nella quale morirono 32 persone. LA FOTOSTORIA
Intorno alle 23.50 del 29 giugno del 2009 un treno merci con 14 vagoni carichi di cisterne di gpl esplode dopo essere deragliato nei pressi della stazione toscana. Nell’incidente perdono la vita 14 persone subito e 18 nei giorni successivi. VIDEO

Il 29 giugno ricorre il decennale della strage di Viareggio, nella quale hanno perso la vita 32 persone a seguito dell’esplosione di un treno merci che trasportava cisterne di gpl nei pressi della stazione toscana. Sull’incidente si sono espresse due sentenze, l’ultima arrivata lo scorso 20 giugno -
Strage Viareggio, la donna che rispose al 118 per prima muore alla vigilia della sentenza
L’esplosione è stata causata dal deragliamento di un treno merci con 14 vagoni carichi di cisterne di gpl. Il convoglio, secondo le ricostruzioni giudiziarie, avrebbe sbattuto a forte velocità contro un ostacolo causando il rovesciamento su un fianco di una delle cisterne -
Strage Viareggio, i giudici: "Si poteva evitare rispettando le regole"
Dalla cisterna, forata durante l’impatto, fuoriesce una grande quantità di gas che avvolge i binari e le abitazioni affacciate sulla linea ferroviaria, in particolare quelle in via Ponchielli. In breve tempo si susseguono tre violenti scoppi che coinvolgono diverse palazzine nei dintorni –
Strage di Viareggio, processo d'appello: condanne scontate per la prescrizione
In totale nell’incidente perdono la vita sul colpo e nei giorni successivi 32 persone e 25 rimangono ferite –
Strage Viareggio, i giudici: "Si poteva evitare rispettando le regole"
Il 7 luglio del 2009 all’interno dello stadio Torquato Bresciani si tengono i funerali di Stato per 15 vittime ai quali partecipo almeno 30mila persone –
Strage di Viareggio, processo d'appello: condanne scontate per la prescrizione
Sette delle vittime, nei giorni successivi, ricevono le esequie con rito islamico in Marocco -
Strage Viareggio, i giudici: "Si poteva evitare rispettando le regole"
Delle 32 vittime totali 7 erano del Marocco, 22 italiane, 2 dell’Ecuador e una della Romania –
Strage di Viareggio, processo d'appello: condanne scontate per la prescrizione
Subito dopo l’incidente si scatenano violente polemiche sulle norme di sicurezza che sarebbero stata disattese. Nella foto l’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi sul luogo dell’incidente -
Strage di Viareggio, chiesti 15 anni e 6 mesi per Moretti. Lui: "Rinuncio a prescrizione"
Sulla vicenda si sono espresse due sentenze, che hanno fatto molto discutere. Per tutti gli imputati è sopravvenuta la prescrizione per i reati di incendio colposo e lesioni personali colpose -
Strage di Viareggio, i familiari delle vittime davanti al tribunale per la sentenza. FOTO
Lo scorso 20 giugno la corte di Appello di Firenze ha condannato, tra gli altri, Mauro Moretti, ex ad di Fs e di Rfi, a 7 anni -
Strage Viareggio, Mauro Moretti condannato a 7 anni in appello