
L'Arno in piena, dopo i nubifragi, comincia a fare paura con i livelli in crescita anche nel tratto della città di Firenze

Agli Uffizi l'Arno alle 15,30 ha raggiunto quasi quattro metri di altezza, corrispondenti al colmo di piena

La Regione Toscana che ha provveduto ad attivare il Servizio di piena presso la Sala della Protezione civile dell'Olmatello: una sala di monitoraggio dell'andamento del fiume, da cui gli ufficiali idraulici controllano costantemente le due sponde dell'Arno, in continuo collegamento con la Protezione civile

"Stiamo monitorando - avverte Angelo Bassi, consigliere delegato della Città Metropolitana alla Protezione civile - gli effetti del transito di piena verso valle e delle precipitazioni in atto su tutto il territorio. La situazione è sotto controllo"

La Toscana è una delle regioni più colpite dall'ondata di maltempo. Un fermo immagine tratto da un video dei vigili del fuoco mostra un tratto della campagna toscana allagata

La pioggia, caduta in abbondanza, ha fatto crescere il livello dei fiumi del reticolo minore, causando disagi soprattutto nel Valdarno, con diffusi allagamenti

Sul torrente Gavardelle, nel comune di Arezzo, un ponte è crollato e cinque famiglie sono isolate