
Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, non ha retto all’ultima scossa di magnitudo 6.5. Già danneggiato in modo grave dal terremoto del 24 agosto, il paese è stato distrutto dal nuovo sisma –

Arquata del Tronto com'era dopo il sisma del 24 agosto e com'è dopo l'ultima forte scossa -

“È venuto tutto giù, ormai non ci stanno più i paesi”, ha detto il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci –

“Per fortuna che erano zone rosse”, ha aggiunto il sindaco. Il fatto che il paese fosse stato dichiarato inagibile dopo il terremoto del 24 agosto scorso ha evitato che questi nuovi crolli provocassero vittime o feriti –

Le immagini di Arquata del Tronto dopo gli ultimi crolli fornite dai Vigili del fuoco -

Le immagini di Arquata del Tronto dopo gli ultimi crolli fornite dai Vigili del fuoco -

Le immagini di Arquata del Tronto dopo gli ultimi crolli fornite dai Vigili del fuoco -

Questa è un'immagine di Arquata del Tronto pochi giorni dopo il terremoto del 24 agosto -

Questa, invece, è un'immagine di Arquata del Tronto dopo l'ultima forte scossa che ha colpito il Centro Italia -

Ad Arquata del Tronto sono crollati gli edifici che erano rimasti in piedi dopo il terremoto del 24 agosto scorso –

Gli edifici distrutti ad Arquata del Tronto -

Michele Franci, vicesindaco di Arquata, ha parlato di una situazione drammatica. “Dobbiamo ripartire da zero”, ha detto –

Sarebbe rimasta in piedi, danneggiata ma non crollata, la rocca del Castello di Arquata, simbolo della cittadina marchigiana –

Gli altri edifici che avevano resistito alle scosse del 24 agosto hanno, invece, ceduto –

Le poche persone che erano rimaste ad Arquata o nei borghi vicini sono stati invitati ad andare via, verso la costa –

Crollate le case che avevano resistito al sisma del 24 agosto, è rimasta in piedi solo la rocca del Castello di Arquata, che sovrasta il centro storico –

Nella zona rossa di Arquata, alle macerie si sono aggiunte altre macerie. Il Borgo e le frazioni più a rischio sono state evacuate, anche se ormai erano poche le persone che ancora ci abitavano. “Abbandoniamo solo temporaneamente, sottolineo temporaneamente, il territorio”, ha detto il vicesindaco Franchi –

Questa è Pescara del Tronto: il paese era già stato raso al suolo dal sisma del 24 agosto ma queste ultime scosse hanno provocato nuovi crolli –

Nelle strade si sono aperte profonde crepe -

Una delle crepe che si sono aperte sulla strada vicino a Pescara del Tronto dopo le ultime scosse -