
12 settembre – Oggi hanno aperto i battenti delle scuole di Umbria e Abruzzo, mentre per Lazio e Marche l'avvio è fissato per giovedì 15 settembre. Ad eccezione di Amatrice e Cittareale dove l'apertura è anticipata a martedì 13. Un primo segnale di ritorno alla normalità per bambini, ragazzi e per le loro famiglie –

(foto dell'inviata di Sky TG24, Monica Napoli) - Ad Amatrice aprirà la scuola realizzata nei moduli installati dalla Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento, mentre il liceo scientifico si trasferirà nel Palazzetto dello Sport -

I sopralluoghi, iniziati pochi giorni dopo il terremoto proprio per verificare l'agibilità delle scuole e consentire di definire un piano degli interventi laddove le strutture non fossero state agibili, hanno interessato 577 plessi scolastici: 390, pari al 70% del totale, sono stati ritenuti agibili, mentre altri tre pur non essendo danneggiati risultano al momento inagibili a causa di un rischio esterno –

(foto dell'inviata di Sky TG24, Monica Napoli) - Sono 110 le strutture dichiarate temporaneamente inagibili che tornerebbero agibili grazie a provvedimenti di pronto intervento; a questi se ne aggiungono 19 parzialmente inagibili e tre da rivedere per un'ulteriore valutazione. Sono invece 32 gli edifici scolastici inagibili, meno del 6% -

(foto dell'inviata di Sky TG24, Monica Napoli) - Ad Amatrice la nuova scuola ha 12 aule da 35 metri quadri ciascuna, più altri moduli dedicati ai servizi, per una superficie complessiva di circa 600 metri quadri, e ospiterà gli alunni della scuola dell'infanzia, della primaria, della media e del liceo scientifico -

Ad Arquata le scuole inizieranno il 15 settembre. Gli studenti saranno accolti sotto una tensotenda grande, con 10 moduli: cinque per le elementari, tre per le medie e due per la scuola materna". In uno dei comuni più devastati dal sisma, che lo scorso 24 agosto ha colpito il centro Italia, il plesso della scuola dell'infanzia e quello che riunisce medie ed elementari sono attualmente inagibili e così ci si organizza per far tornare al più presto gli studenti sui banchi -

"Nelle Marche la scuola dovrebbe cominciare il 15, comunque oggi ho disposto il posticipo a lunedì 19 per consentire che possano essere ultimati i lavori che ci sono stati chiesti per la sicurezza e l'agibilità dei plessi". E' quanto dichiara il sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli -